L’acufene è un fastidioso disturbo dell’udito. Ecco quali sono le cause e le cure disponibili.
L’acufene (o tinnito) è un disturbo dell’udito in cui si avverte la presenza, costante o intermittente, di un rumore di vario tipo (fischio, ronzio, fruscio, sibilo…) e intensità. Talvolta è così fastidioso da diminuire la qualità della vita di chi ne soffre. Può comparire a qualsiasi età, anche da giovani, e colpire un solo un orecchio o entrambi. Il più delle volte bisogna imparare a conviverci, altre volte può essere una spia di problemi di salute seri.
Qual è la causa dell’acufene?
Individuarne la causa non è così semplice. L’acufene è spesso un sintomo, un segnale che indica una sofferenza dell’orecchio che può essere localizzata:
- nell’orecchio esterno: un tappo di cerume che ostruisce il condotto uditivo esterno, abbassa la percezione dei suoni, causando, oltre l’acufene, abbassamento dell’uditivo e suoni ovattati;
- nell’orecchio medio: la causa possono essere un’otite media, otosclerosi, disfunzione tubarica e spasmi dei muscoli masticatori e dell’orecchio;
- nella parte dell’orecchio interno: la causa dell’acufene può essere un’affezione della coclea (parte interna dell’orecchio) e del nervo acustico. Queste sono a loro volta provocate da patologie vascolari, esposizioni a rumori forti, bruschi cambiamenti di pressione, sindrome di Menière, neoplasie.
Talvolta le cause dell’acufene possono essere esterne all’apparato uditivo.
Disordini dell’articolazione temporo-mandibolare, disturbi della cervicale, ipercolesterolemia, ipertensione, anemia, diabete, disfunzioni tiroidee: questi disturbi potrebbero avere un coinvolgimento nella genesi degli acufeni. Il loro ruolo effettivo non è stato comunque del tutto accertato.
Come si cura l’acufene?
Attualmente non esiste una cura per l’acufene e spesso bisogna solo imparare a conviverci. Fa eccezione il caso in cui l’acufene sia provocato da una patologia come la sindrome di Menière. In questo circostanza, curando la patologia si può rimuovere il problema.
Anche se non esiste una cura, comunque, vi sono dei rimedi utili per poter ridurre, attenuare o eliminare l’acufene.
Nelle ipotesi in cui il rumore nell’orecchio non sia più giudicato come tollerabile dal paziente, si può intervenire con dei mascheratori di rumore. Si tratta di piccoli apparecchi acustici che, mediante l’ascolto di suoni registrati, agiscono camuffando l’acufene in maniera totale o parziale, alleviando così la percezione dei rumori. Esistono sono vari tipi di tecnologia che, affiancati da un periodo di counseling, permettono di abituarsi all’acufene.
Importante è rivolgersi a uno specialista, che saprà selezionare il giusto apparecchio sulla base delle condizioni fisiche, dell’età e dell’intensità dei rumori percepiti.
Tempo di lettura: 1’20’’