Siamo andati con piacere ad assistere al film Troy perché avrebbe rievocato gli studi liceali.
Mi aspettavo evidentemente una serie di licenze “artistiche” per una miglior fruibilità del film e ciò era scontato; ma, alla fine, ci siamo chiesti:
“ma nell’Iliade, Achille veniva ucciso da Paride oppure no?”
Per poter ricordarci della verità siamo andati a riguardare il XXIV ed ultimo canto dell’Iliade in cui Achille risulta ancora vivo.
Questo seppur debole sentore di “truffa”, l’ho riprovato più volte in moltissime pellicole storiche o che si rifacevano a racconti classici.
La soluzione era abbastanza semplice anche se faticosa: andarsi a ritrovare il libro e rileggersi la storia così come avrebbe dovuto essere.
In pratica per poter distinguere la verità dalla “menzogna” è obbligatorio ricorrere alla Cultura.
Recuperare il libro di Omero oppure in qualche caso proprio un semplice libro di storia e riappropriarsi della verità, è l’unico mezzo per capire se la storia propinataci è una notizia vera o falsa; insomma se la morte di Achille è una fake news oppure no.
Nessuno ci vieta poi di accettare in maniera flessibile la soluzione del regista come rivisitazione artistica.
Vero è che quando si trova in internet una applicazione che calcola il rischio di vulnerabilità al COVID 19, nella quale dopo aver fornito informazioni riguardanti gruppo di:
- età,
- genere,
- obesità,
- etnicità,
- privazioni,
- pressione sanguigna,
- asma,
- precedenti infermità al fegato o alle reni, diabete, ecc.
si ottiene immediatamente la propria percentuale di rischio (nel mio caso ho ottenuto un buon 10%), il tutto appare così scientifico che magari crediamo genuinamente a quell’applicazione.
Come si fa a sapere se è una cosa seria oppure no?
Non se ne esce.
Di fronte all’immensità di ciò che circola in internet, l’unica vera chance è ricorrere al sapere, alla cultura, alle buone vecchie e tanto bistrattate nozioni derivanti dal pedissequo quotidiano impegno, alle ore di sacrificio a leggere e studiare.
Tutto inizia dalla scuola
E’ la scuola l’unica maniera di formare una solida base di discernimento, la necessaria e costruttiva forma di critica, l’unica diga di fronte alle false informazioni.
p.s. nel caso specifico l’applicazione è fasulla.
Mudir
Tempo di lettura: 1’00”