Si manifesta con un fischio costante ed è disturbo dell’udito che può peggiorare significativamente la qualità della vita. Ecco quali sono i rimedi per l’acufene.
L’acufene, o tinnito, è un disturbo dell’udito in cui si avverte la presenza fissa di un rumore che può essere di vario tipo e intensità. Può colpire ogni fascia di età ed essere mono o bilaterale. Talvolta può essere associato a ipoacusia, cioè l’abbassamento dell’udito.
L’acufene non è una patologia ma un sintomo che segnala una sofferenza dell’orecchio .
Sono sempre di più i giovanissimi che ne soffrono. I suoni molto forti, come la musica da discoteca o usare le cuffie per molto tempo ogni giorno, stressano le delicate strutture dell’orecchio e favoriscono la comparsa dell’acufene.
I rimedi per l’acufene- Cosa lo provoca?
La maggioranza degli acufeni è idiopatico, cioè non se ne conosce la causa. Negli altri casi, le cause più comuni sono:
- danni all’orecchio interno;
- patologie dell’orecchio medio;
- otite;
- alterazioni del sistema nervoso centrale;
- problemi di circolazione e ipertensione;
- disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM);
- danni alla cervicale e dell’apparato muscolo-scheletrico;
È importante sapere che anche alcuni farmaci, detti ototossici, possono indurre l’acufene. I più comuni sono l’aspirina e alcuni antibiotici, ma ne esistono almeno 500!
I rimedi per l’acufene, esistono?
L’acufene è una condizione solitamente irreversibile e, in molti casi, bisogna solo imparare a convincerci. Ecco alcuni consigli da seguire.
1- Rivolgiti al medico
Se sospetti di avere un problema, puoi fare riferimento a uno specialista dell’orecchio: un otorinolaringoiatra o un audiologo per un esame completo dell’udito.
2- Impara a gestire lo stress
Lasciarsi vincere dall’emotività non farà altro che dare luogo a un circolo vizioso in cui l’acufene verrà percepito sempre di più e condizionerà ogni momento della giornata, soprattutto quelli in cui avrete bisogno silenzio, come la notte. Importante quindi è imparare a rilassarsi e a distrarre la mente.
3-Alimentazione e stile di vita sono tra i rimedi per l’acufene.
La dieta da seguire è quella mediterranea, con consumo di pesce, frutta, verdura e frutta secca. Occorre invece limitare carni rosse, zuccheri, grassi saturi, formaggi, caffeina e cioccolato, che possono peggiorare la situazione. Anche il fumo e l’abuso di alcol sono deleteri.
4- Mimetizza l’acufene
Esistono dei generatori che emettono dei suoni capaci di mascherare l’acufene, che non verrà più percepito.
5-Tra i rimedi per l’acufene, c’è la psicoterapia.
Chiedere aiuto a uno psicoterapeuta potrebbe aiutarti. La terapia cognitivo-comportamentale abbinata a tecniche di rilassamento ha dimostrato ottimi risultati in termini di riuscita.
Per un approfondimento: Istituto Superiore di Sanità
Tempo di lettura: 1’15”