La metà delle cause di infertilità di coppia è da ricercare nel maschio.
Si stima che 1 maschio su 3 in tutte le fasce di età sia a rischio di infertilità o disfunzione sessuale.
Infatti la salute riproduttiva maschile viene presa in considerazione solo quando le problematiche diventano eclatanti, spesso con un ritardo che vanifica l’azione medica.
Le cause di infertilità possono essere di varia natura:
- patologie legate all’apparato riproduttore maschile,
- ad infezioni batteriche,
- insufficienza ormonale,
- anomalie genetiche.
Le alterazioni del seme si classificano in:
Oligospermia o oligozoospermia:
Concentrazione degli spermatozoi (numero per millilitro di seme) inferiore ai limiti definiti dall’Organizzazione Mondiale della sanità (WHO);
Azoospermia:
Assenza di spermatozoi nel liquido seminale;
Astenospermia o astenozoospermia:
Motilità inferiore ai valori di riferimento (WHO);
Teratospermia o teratozoospermia:
Spermatozoi con morfologia inferiore ai valori di riferimento;
Oligoastenoteratospermia:
Alterazioni legate a concentrazione, motilità e forma.
Molti sono i prodotti in commercio che contengono componenti specifici per il miglioramento del liquido seminale.
Particolarmente efficaci risultano essere quelli a base di Inositolo.
Il myo-inositolo è prodotto a livello testicolare, ed è assente in alcune patologie come il criptorchidismo.
E’ presente nel plasma seminale, e la sua concentrazione aumenta dai testicoli lungo le vie spermatiche.
E’ fondamentale per la maturazione e la motilità degli spermatozoi ed una sua carenza è anche correlata ad una ridotta conta spermatica.
Il myo-inositolo inoltre stabilizza le proteine del citoscheletro, fondamentali per la motilità.
Diversi studi dimostrano che il trattamento con myo-inositolo migliora la forma, il numero e la motilità degli spermatozoi.
Tempo di lettura: 1’10’’
Foto tratta da: http://www.salute.gov.it/portale/fertility/dettaglioContenutiFertility.jsp?lingua=italiano&id=4565&area=fertilita&menu=medicina