Pasticche di tutti i colori per la soluzione di ogni problema, o quasi. Nel 2018 il 65% della popolazione italiana (uomini e donne) ne ha comprato almeno uno: per perdere peso, per aiutare la concentrazione, per aumentare la massa muscolare, per aiutare il sonno. Ma siamo sicuri della loro efficacia, di conoscerli e soprattutto di assumerli bene?
Ci servono davvero gli integratori?
Indubbiamente funzionano e sono di aiuto. Soprattutto in particolari momenti della nostra vita o in caso di malattie che compromettono il normale assorbimento di alcuni nutrienti.
Ma va specificato che non si tratta di medicine e che funzionano in certe condizioni, in certi contesti e a certi dosaggi.
Gli integratori non sono farmaci!
Sono usati correttamente laddove non si ha lo scopo di trattare o prevenire malattie. Gli integratori sono destinati a persone sane.
Sono una fonte concentrata di sostanze nutritive (vitamine, acidi grassi, aminoacidi, etc.), hanno quindi lo scopo di correggere le carenze nutrizionali, mantenere un adeguato apporto di alcuni nutrienti o coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche. Ma, sottolineiamolo, non sono medicinali e non svolgono nessuna azione farmacologica.
Sì, in caso di carenza
L’importante è non cadere nella convinzione che gli integratori siano la panacea per ogni male.
“Il loro uso è raccomandato in caso di conclamato stato di carenza che, per qualche motivo, è difficile da gestire semplicemente attraverso la dieta, oppure in situazione in cui è opportuna una integrazione di un determinato nutriente”.
Così puntualizza Renato Bruni, divulgatore scientifico e ricercatore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma (https://www.unipr.it/).
L’uso degli integratori può essere raccomandato dal medico in casi specifici (ad es. la gravidanza per le donne), ma anche nel caso di cui alcune malattie interferiscano con il normale assorbimento di alcuni nutrienti: osteoporosi, malattia di Crohn, anemia.
Decalogo per uno stile di vita sano
- Segui una dieta equilibrata e occhio alle calorie
- Mantieni il corpo idratato, rispettando il tuo fabbisogno idrico giornaliero
- Tieni sotto controllo il tuo peso (pesandoti regolarmente)
- Fai una regolare attività fisica
- Evita o limita l’uso delle bevande alcoliche
- Non fumare!
- Evita situazioni di stress
- Dormi (tra le 6 e 8 ore per notte)
- Evita, per quanto possibile, le zone con un maggiore livello di inquinamento atmosferico
- Nel caso in cui ci sia necessità, integra la tua dieta con gli integratori, chiedendo sempre prima un consiglio al medico o al farmacista
Fonte notizia: Ok Salute
Tempo di lettura: 1’00”