Alcuni consigli per chi soffre di insonnia

202830

Secondo le stime, sarebbero nove milioni gli italiani e il 45% di tutta la popolazione mondiale a soffrire di insonnia. Ecco quali sono le cure per l’insonnia.

Un buon sonno è fondamentale per mantenerci in salute. Durante il sonno il nostro corpo recupera le energie spese durante la giornata e il nostro cervello fa le “pulizie”, rielaborando le esperienze fatte durante la veglia.

Sono molti gli studi scientifici che dimostrano gli effetti negativi dell’insonnia sulla nostra salute.

I risultati di una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Sleep dimostrano che un sonno disturbato può presagire il rischio di ammalarsi di Alzheimer e di altre malattie neuro degenerative. Questo rischio è stato confermato anche da un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology. Inoltre, molti studi confermano che l’insonnia aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiache e diabete di tipo 2.

Ma quali sono le cure per l’insonnia?

Esistono alcune strategie da mettere in atto per combattere l’insonnia.

1- Via smartphone e tablet

Tieni lontani dalla camera da letto smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici. La luce degli schermi, infatti, blocca il rilascio di melatonina, l’ormone del sonno.

2- Non rigirarti tra le coperte

Se non riesci a prendere sono, è inutile rigirarti tra le coperte. Dedicati piuttosto ad attività rilassanti per distogliere il pensiero dell’insonnia, come un buon libro.

3- Tra le cure per l’insonnia c’è anche l’alimentazione.

Tra i cibi che conciliano il sonno vi sono: pesce azzurro, tuorlo d’uovo, banana, succo di ciliegia, lattuga, semi di zucca, latte. Da evitare, invece, cene troppo abbondanti, fritti e sostanze eccitanti come tè, caffè e cioccolato.

4- Mantieni la camera da letto fresca

La temperatura dovrebbe essere intorno ai 18°. Non c’è niente di peggio che svegliarsi sudati nel cuore della notte.

5- Scegli il materasso e il cuscino giusti.

Sul materasso non badare a spese: un ottimo materasso a 2 piazze costa dai 600 ai 1000. Non esiste un materasso ideale per tutti, quindi è importante provarlo. Il cuscino, invece, non deve costringere la testa in una posizione innaturale, con il collo tutto piegato: è dannoso per la cervicale.

6- Tra le cure per l’insonnia, ci sono dei farmaci.

Per combattere l’insonnia si può assumere melatonina. Generalmente, ne bastano da 0,5  a 1 mg, da assumere 4-5 ore prima di dormire per determinare un rapido aumento di questo ormone nel sangue e predisporre l’organismo al sonno.

Se questo non bastasse, rivolgiti a uno specialista per verificare se soffri di apnee notturne, brevi e inconsapevoli interruzioni del respiro, o necessiti di una terapia farmacologica. Evita le terapie fai da te.

Fonti: For men; Fondazione Veronesi

Redazione Men’s Life

Tempo di lettura: 1’00

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.