Quando cerchi informazioni sulla salute, devi ricordare che non tutte le notizie che trovi sul web sono attendibili. È quindi importante imparare a valutare la qualità delle informazioni sanitarie che trovi online.
Queste sono le 3 semplici regole che ispirano i nostri comportamenti
1- Controlliamo l’autorevolezza delle fonti.
Chi fornisce i nostri contenuti? La maggior parte dei nostri contenuti sono scritti dai nostri blogger e i nostri blogger sono esperti dei propri temi e argomenti. La loro autorevolezza se la sono conquistata nel tempo, seguendo le proprie passioni come attività lavorativa o come hobby, e conseguentemente si assumono la responsabilità di quanto scrivono. E, ogni caso, ognuno dei nostri blogger ha la sua pagina e una sua mail per essere contattato.
Quando i contenuti vengono da fonte esterna, usiamo prevalentemente fonti istituzionali o accreditate; quando questo non è possibile, ci accertiamo che gli autori siano effettivamente autorevoli e siano davvero chi dichiarano di essere, facendo una breve ricerca su Google o sui social media.
Quando usiamo una fonte esterna, oltre ad accertarne l’autorevolezza, lo dichiariamo aggiungendo, ove possibile, il link di verifica e, inoltre, verifichiamo che la notizia sia aggiornata.
2- Sponsorizzazioni
Siamo trasparenti e quando un contenuto è sponsorizzato, lo dichiariamo.
3- Ci impegniamo affinché la tua privacy sia tutelata.
Il nostro sito dichiara le modalità di gestione e il tipo di trattamento dei dati personali e di quelli sensibili. Per verificare che i tuoi dati siano mantenuti confidenziali e riservati:
- cerca nel nostro sito e leggi la pagina Privacy o Privacy Policy;
- se vuoi registrarti al nostro sito, chiediamo solo l’indirizzo mail
- i dati che raccogliamo non vengano condivisi con terze parti.
La redazione Men’s Life