Le infezioni delle vie urinarie: cause, sintomi, cure

93674

Parliamo di infezioni delle vie urinarie, un disturbo molto frequente.

Le infezioni delle vie urinarie possono colpire soggetti di entrambi i sessi e di ogni età. Ecco i sintomi, le cure e come fare prevenzione.

Per infezione delle vie urinarie (IVU) si intende l’invasione delle vie urinarie da parte di microrganismi in grado di determinare una risposta infiammatoria.

Possono interessare tutti gli organi dell’apparato urinario (reni, ureteri, vescica e uretra), ma le più comuni sono quelle che si localizzano nella vescica (cistiti).

Importante è non sottovalutare queste infezioni: se trascurate, possono danneggiare i reni, organi fondamentali per l’eliminazione dall’organismo delle sostanze tossiche.

Le infezioni delle vie urinarie possono colpire soggetti di entrambi i sessi e di ogni età

I tipi di infezioni delle vie urinarie

Ne esistono di diverso tipo: possono essere asintomatiche, localizzate nelle basse vie urinarie e provocare cistite oppure nelle alte vie urinarie ed essere responsabili della pielonefrite. Le infezioni asintomatiche sono provocate da microrganismi a bassa virulenza, non richiedono trattamenti specifici perché solitamente si risolvono spontaneamente.

I tipi di infezioni delle vie urinarie

La cistite è un’infezione batterica delle basse vie urinarie molto frequente

I batteri risalgono attraverso l’uretra fino alla vescica che viene colonizzata. La cistite può essere occasionale o ricorrente. Tre episodi in un anno o due in sei mesi significa avere avuto cistiti ricorrenti.

La cistite è un’infezione batterica delle basse vie urinarie molto frequente

Quando l’infezione si estende dalla vescica ai reni, passando per gli ureteri, si ha la pielonefrite, un’infiammazione dei reni.

Si tratta di una condizione estremamente delicata che, se non curata, può provocare danni permanenti a questi organi. Il ristagno di urina, la presenza di calcoli renali e la presenza di diabete possono favoriscono la pielonefrite.

pielonefrite, un’infiammazione dei reni.

Tra le infezioni delle vie urinarie c’è l’uretrite

L’uretrite colpisce prevalentemente gli uomini. Si tratta dell’infiammazione dell’uretra, ovvero il piccolo canale che permette il passaggio dell’urina fuori dalla vescica.

Le cause dell’uretrite nell’uomo possono essere infettive e non infettive.

Le forme di uretrite non infettiva sono in genere causate da piccoli traumi o dall’uso di prodotti per l’igiene intima troppo aggressivi e di spermicidi.

Tra le infezioni delle vie urinarie c’è l’uretrite

Tra le uretriti infettive vi sono:

  • l’uretrite gonococcica, causata da Neisseria gonorrhoeae, il batterio responsabile della Gonorrea;
  • l’uretrite non gonococcica, causata da batteri come ClamidiaCandida, Trichonomas e Herpes simplex.

Le uretriti batteriche si trasmettono principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti.

Per fare una diagnosi è necessario un esame microscopico e colturale del materiale che fuoriesce dall’uretra. Inoltre, se si sospetta un’infezione da Gonorrea o da Clamidia, è necessario sottoporsi ad un prelievo di sangue.

Come prevenire le infezioni delle vie urinarie?

I sintomi delle infezioni delle vie urinarie

La cistite si manifesta con bisogno continuo di urinare e la minzione è accompagnata da bruciore e dolore. Spesso la quantità di urina emessa si limita a poche gocce. L’urina può avere un aspetto diverso dal normale ed essere maleodorante, inoltre può contenere tracce di sangue e di pus.

La pielonefrite ha sintomi sovrapponibili a quelli della cistite. In più, possono manifestarsi febbre e dolori alla schiena, all’altezza dei reni.

L’uretrite nell’uomo si manifesta con dolore e bruciore, che diventano più intensi durante la minzione e i rapporti sessuali. A questi sintomi si può aggiungere la perdita di materiale purulento dall’uretra.

I sintomi delle infezioni delle vie urinarie

Le cure per le infezioni delle vie urinarie

La cura si basa sull’assunzione di antibiotici, dopo aver effettuato un’urinocoltura con antibiogramma. Per distinguere una cistite o un’uretrite da una pielonefrite sono necessarie le analisi del sangue.

Alti valori di VES e PCR possono indicare la presenza di pielonefrite.

Anche per l’uretrite batterica, la terapia consiste nell’assunzione di antibiotici per almeno 2 settimane. La terapia viene estesa pure al partner sessuale, anche se non presenta sintomi. Durante questo periodo è fondamentale astenersi dai rapporti sessuali.

Le cure per le infezioni delle vie urinarie

È importante curare in maniera corretta le infezioni delle vie urinarie, perché ci possono essere delle complicanze.

In particolare, un’uretrite con causa batterica, se non curata adeguatamente, può diventare cronica e dare origine a complicanze gravi.

Tra le complicanze di un’infezione cronica dell’uretra vi è la stenosi uretrale, un restringimento dell’uretra. Questo restringimento può compromettere il normale deflusso dell’urina, creando difficoltà e dolore alla minzione, esigenza di urinare spesso e presenza di sangue nelle urine.

I batteri responsabili dell’uretrite, inoltre, possono estendersi alla prostata e all’epididimo (il canale che permette il passaggio dello sperma), causando prostatiti ed epididimiti, patologie difficili da trattare.

Ricordiamo, infine, che un’infezione batterica non curata, a lungo termine, può causare infertilità.

È importante curare in maniera corretta le infezioni delle vie urinarie

Come prevenire le infezioni delle vie urinarie?

Ecco alcuni consigli per prevenire le IVU:

  • bere almeno 2 litri di acqua al giorno;
  • non trattenere l’urina;
  • lavare i genitali almeno una volta al giorno e prima e dopo i rapporti sessuali;
  • evitare i detergenti intimi troppo aggressivi;
  • curare l’alimentazione, cercando di evitare la stitichezza.

Come prevenire le infezioni delle vie urinarie?

Fonte: Società Italiana di Urologia

Redazione Men’s Life

Tempo di lettura: 1’30”