Il diabete è una malattia metabolica dovuta alle alterazioni dell’insulina. L’insulina è l’ormone che ha il compito di mantenere nella norma i livelli di glucosio nel sangue. È una malattia insidiosa che colpisce, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 346 milioni di persone in tutto il mondo, numero che, secondo le stime, raggiungerà i 600 milioni nel 2035. Le forme più conosciute di diabete sono il tipo 1 e il tipo 2.
Il diabete di tipo 1 viene chiamato “diabete giovanile” e fa la sua comparsa tipicamente nell’infanzia e nell’adolescenza. Si caratterizza per la presenza di auto-anticorpi che distruggono le cellule beta del pancreas, deputate alla produzione di insulina. Tra le cause, una predisposizione genetica che, sommata a un forte stress psicofisico, genera la reazione autoimmune.
Nel diabete di tipo 2 si assiste ad una diminuzione della quantità di insulina prodotta (deficit di secrezione di insulina), oppure l’insulina prodotta non agisce in maniera soddisfacente (insulino-resistenza). Questo tipo di diabete riguarda il 90% dei casi e in genere si associa ad un’età avanzata ed uno stile di vita non salutare.
I sintomi tipici sono:
In presenza di questi disturbi, è importate rivolgersi al medico. I danni che il diabete può procurare sono seri e riguardano gli occhi, i reni, i nervi, il cuore.
Per effettuare la diagnosi, basta sottoporsi a un esame del sangue, con cui si misura: la glicemia a digiuno; l’emoglobina glicosilata, cioè la media dell’ammontare dello zucchero (glucosio) che c’è stato nel sangue di una persona negli ultimi tre mesi oppure la curva da carico orale di glucosio, che misura la concentrazione degli zuccheri nel sangue, prima e dopo la somministrazione orale di una certa quantità di soluzione zuccherina.
Attualmente non esiste una cura per il diabete di tipo 1. L’unica terapia possibile è la somministrazione di insulina.
Il diabete di tipo 2 solitamente non prevede una terapia a base di insulina, ma il rispetto di una dieta corretta associata a una costante attività fisica, con l’obiettivo di controllare glicemia e peso.
In questa sezione troverai articoli sulla prevenzione del diabete, sulle nuove cure in sperimentazione, sui nuovi sottotipi , sui disturbi che potrebbero essere collegati al diabete, su come combattere questa patologia.