In questa sezione troverai i consigli del sessuologo Marco Silvaggi. Il dott. Silvaggi è membro del consiglio editoriale di riviste scientifiche nazionali e internazionali ed è coordinatore del gruppo di ricerca scientifica della Federazione italiana di sessuologia scientifica FISS GIOVANI. Autore di diverse pubblicazioni in ambito sessuologico, su riviste scientifiche nazionali e internazionali, collabora con diverse testate giornalistiche. È docente di “Elementi di sessuologia” presso la scuola di formazione per consulenti familiari CISPeF. Operatore per il servizio di consulenza psico-sessuologica presso il Policlinico Umberto I di Roma, svolge la propria attività di psicologo presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma.
Possiamo definire genericamente un disturbo sessuale “qualsiasi condizione, personale o di coppia, che influenza negativamente le esperienze sessuali rendendole non soddisfacenti per sé o per l’altro”. La gravità della condizione deriva essenzialmente della frequenza con cui queste difficoltà si presentano (ogni tanto, quasi sempre, sempre), dalla loro capacità di limitare le esperienze dei soggetti e dalla sofferenza o disagio che queste generano.
Dopo i 50 anni, è piuttosto normale che, se pure la mente “si accende”, una piena eccitazione genitale necessiti di una stimolazione più intensa o anche “diretta”. Questo cambiamento a volte crea delle difficoltà nelle coppie che non sono abituate a preliminari particolari. In queste coppie, le partner possono fraintendere e pensare di non essere più desiderabili come un tempo e rattristarsi.
La sessualità dei giovani rappresenta un punto da sempre importante e dibattuto. Importante perché dal punto di vista sia dei giovani sia dei genitori rappresenta un momento di passaggio cruciale. Sono spesso i comportamenti sessuali a riempire il vuoto lasciato dalla carenza nella nostra società dei riti di passaggio, che per tanto tempo hanno sancito l’ingresso nella vita adulta. Per questa ragione la sessualità dei giovani spesso non è tanto connessa agli aspetti di piacere e di intimità, quanto alla ricerca di accettazione, ammirazione, integrazione.
In questo ambito sono tanti gli argomenti trattati: Cosa accade al desiderio quando si vuole un figlio? E quando si va a convivere? Quando si è infedeli, lo si è per sempre? Perché oggi la ricerca del partner è online?
Spazio anche alle cosiddette “nuove forme di relazione”, all’educazione sessuale e alla tematica dell’identità sessuale.