Hai mai avuto bisogno di un fisioterapista o di un osteopata? Sai cosa è la TFG?

43326

di Alessandro Baldi

Distorsione alla caviglia, ginocchio o spalla dolorante.

Mal di schiena, torcicollo, cervicale, epicondilite ….

Chi di noi non ha mai avuto almeno uno di questi problemi?

Di certo a fisioterapisti e osteopati il lavoro non manca.

Per eccellere e distinguersi però occorre aggiornarsi e saperne sempre di più

La TFG o Terapia Funzionale Globale può essere considerata la Terapia olistica per eccellenza.

Un trattamento che integra varie metodiche diagnostiche e terapeutiche

La TFG è il risultato di un’accurata estrapolazione del razionale delle principali discipline specialistiche quali:

  • ortopedia,
  • fisiatria,
  • osteopatia,
  • posturologia

Possiamo affermare che la TFG è una disciplina che taglia trasversalmente il campo medico-riabilitativo.

Il mezzo principale della TFG è l’analisi, approfondita, di come una modifica:

  • strutturale
  • biochimica
  • psicologica

possa mettere in crisi l’equilibrio dell’intero “Sistema Uomo”.

L’equilibrio compromesso modifica la distribuzione dei carichi, che è la causa delle principali patologie funzionali.

Individuata la causa primaria, il terapista sarà poi in grado di aiutare il corpo a raggiungere il miglior benessere nell’assetto del paziente, in qualsiasi condizione, esterna e interna.

Il terapista deve saper confrontarsi con le altre figure professionali che intervengono su un paziente e deve essere in grado di mettere al centro della sua attenzione l’uomo e le interrelazioni tra i sistemi che lo compongono.

Un terapista esperto di TFG deve avere conoscenze approfondite di:

  • Anatomia funzionale e meccanica articolare
  • Anatomia palpatoria finalizzata alla conoscenza dei punti di repere principali
  • Semiotica ortopedica e di diagnosi differenziale per le principali patologie

Naturalmente poi, la pratica e la capacità di entrare in empatia con i pazienti fanno sempre la differenza.

Alessandro Baldi

Tempo di lettura: 1’00’’

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.