Il Sangue: il fluido più sopravvalutato del corpo

60

di Alberto Aiuto

Avete presente una grande metropoli con tantissime vie più o meno grandi dove circolano fiumi di materiali su tanti e diversi mezzi di trasporto?

Se ci pensiamo bene, senza una rete efficiente di collegamenti e di mezzi di trasporto che consentono l’apporto di quanto serve per la vita quotidiana, la rimozione dei rifiuti, il passaggio dei mezzi di soccorso e della pubblica sicurezza, non ci potremmo vivere.

È quanto avviene nel caso dell’organismo umano: questi compiti sono assicurati da un fluido straordinariamente complesso, il sangue.   

La molteplicità dei compiti svolti dal sangue è legata alla varietà dei suoi costituenti. Intanto, non siamo in presenza di una sostanza omogenea, ma di un sistema complesso costituito da una parte liquida (il plasma) ed una solida (i corpuscoli).

Come vedremo più avanti, questa classificazione è decisamente grossolana perché ogni frazione è a sua volta composta da una moltitudine di elementi: per ora ci basti sapere che il rapporto percentuale tra liquidi e solidi (l’ematocrito) è di circa 1:1, più esattamente 55:45.

Il sangue possiede una viscosità notevolmente maggiore di quella dell’acqua (il che ne regola la velocità all’interno dei vasi);

La concentrazione delle sostanze solubili presenti equivale a quella di una soluzione di cloruro di sodio pari a circa l’1% in modo da agevolare gli scambi con le diverse cellule;

L’acidità viene tenuta in un intervallo estremamente ristretto perché, in caso contrario, si instaurano gravi danni che possono anche essere mortali.

Il sangue è uno degli elementi più fondamentali e vitali del nostro corpo.

Sangue sistema immunitarioSenza di esso, le funzioni fisiologiche essenziali come la respirazione, la nutrizione e la protezione da malattie non sarebbero possibili.

Questo fluido rosso (il colore della vita), che scorre attraverso arterie, vene e capillari, è il corriere espresso del corpo, trasportando ossigeno, nutrienti, ormoni e rifiuti.

 

A proposito, il sangue è rosso grazie all’emoglobina, con una diversa sfumatura a seconda che sia arterioso, rosso vivo, perché carico di ossigeno, o venoso, rosso cupo, perché carico di anidride carbonica.

Il sangue: una commedia con tre attori, anzi quattro

Globuli Rossi o Eritrociti: rappresentano circa il 40-45% del volume del sangue al microscopio.

Si presentano come piccoli dischi appiattiti di forma lenticolare biconcava con diametro medio di circa 7 millesimi di millimetro ed altezza di circa 2,2 millesimi di millimetro.

Sono cellule prive di nucleo che contengono l’emoglobina, una proteina contenente ferro capace di combinarsi con l’ossigeno per trasportarlo e liberarlo in tutte le parti dell’organismo dove raccoglie l’anidride carbonica da eliminare.

La forma lenticolare consente un rapporto superficie/volume di gran lunga maggiore di quello della forma sferica.

Sono lavoratori instancabili, che svolgono senza alcun dubbio, con dedizione quasi inquietante, un servizio perfetto 24 ore su 24, tutti i giorni, senza ferie, senza pause caffè o permessi sindacali: al confronto Amazon è un banale imitatore.

Fortunatamente non ci sono i sindacati dei trasporti che da tempo immemore fanno uno sciopero a settimana.

Globuli Bianchi o Leucociti: sono i bodyguard del corpo.

Sebbene siano presenti in quantità molto inferiore, i globuli bianchi sono cruciali per il sistema immunitario. Combattono infezioni e agenti patogeni, come batteri e virus.

Se il globulo rosso assicura il trasporto dei gas respiratori, ai globuli bianchi spettano quei compiti che in città sono le funzioni di pubblica sicurezza, di vigili del fuoco e di protezione civile.

A volte sono un po’ troppo zelanti, come quando provocano reazioni allergiche. Non serve mandare tutto l’esercito per un polline di primavera.

I leucociti non appartengono ad una famiglia omogenea:

– i granulociti, che costituiscono il 70-80% del totale e si distinguono in “neutrofili”, “eosinofili” e “basofili”. Sono visibili al microscopio ottico dopo trattamento con opportuni coloranti.

– i linfociti, che sono circa il 20-30%;

– i monociti, la restante parte.

Piastrine o Trombociti: Le artiste del “rammendo”. Si occupano di riparare i danni.

Queste piccole cellule sono essenziali per la coagulazione del sangue e aiutano a fermare il sanguinamento in caso di ferite.

Sono “addetti alla sicurezza” ed hanno il compito di arrestare le emorragie migrando verso il punto leso, aggregandosi tra loro (agglutinazione) per chiudere la ferita e infine liberando sostanze che reagiscono con i tessuti danneggiati formando il coagulo che arresta l’emorragia.

In pratica, quando si verifica una ferita, le piastrine si aggregano nel sito della lesione, mentre il sistema di coagulazione trasforma il fibrinogeno in fibrina, creando una rete che ferma la fuoriuscita di sangue.

La coagulazione del sangue può, purtroppo, avvenire spontaneamente anche all’interno dei vasi sanguigni con conseguente formazione di trombi che, nei casi più gravi, possono ostruire i vasi causando gravi patologie o addirittura la morte.

Plasma:

Il grande incompreso. Circa il 55% del sangue è costituito da plasma, un liquido giallastro composto per lo più da acqua (circa il 90%), ma contiene anche proteine, sali minerali, enzimi, ormoni e rifiuti metabolici.

Esso ha compiti equivalenti a quelli che, nella città immaginaria, sono il rifornimento dei viveri e delle merci necessarie, il teleriscaldamento e il ritiro dei rifiuti.

Queste funzioni sono consentite dalla presenza di numerose sostanze che lo costituiscono: sali minerali, proteine (come l’albumina, le globuline e il fibrinogeno), il glucosio, l’urea, gli amminoacidi, l’acido urico eccetera nonché sostanze come i pigmenti biliari, gli ormoni e gli anticorpi.

Insomma, ha una funzione fondamentale ma è chiaro che non è il protagonista. Forse aiuterebbe a rivalutarne il ruolo un po’ di pubblicità, tipo: “Plasma: il dietro le quinte del successo sanguigno”.

Funzioni del Sangue

Analisi del sangueIl sangue è una meravigliosa miscela di plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine che scorre in ogni angolo del nostro corpo.

Ha numerose funzioni vitali per il corpo umano. Le principali includono:

 

 

Trasporto di ossigeno e anidride carbonica: viene effettuato dai globuli rossi che portano l’ossigeno dai polmoni ai vari tessuti del corpo e l’anidride carbonica, un prodotto di scarto del metabolismo cellulare, ai polmoni per essere espulsa.

Nutrimento e rimozione dei rifiuti: è il compito del plasma che trasporta i nutrienti digeriti dall’intestino e li distribuisce alle cellule. Allo stesso tempo, raccoglie i prodotti di scarto come l’urea e li porta agli organi di escrezione, come i reni.

Difesa immunitaria: viene svolta dai globuli bianchi che, fungendo da “soldati”, identificano e distruggono virus, batteri, funghi e altre sostanze estranee che potrebbero danneggiare l’organismo.

Regolazione della temperatura corporea e dell’equilibrio acido-base: Il sangue aiuta a regolare la temperatura corporea, trasportando il calore in eccesso prodotto dai muscoli. Inoltre, mantiene il pH del corpo entro limiti sicuri per il corretto funzionamento delle reazioni chimiche cellulari.

Coagulazione: Le piastrine e le proteine plasmatiche come la fibrina sono cruciali per fermare il sanguinamento.

Il sangue: un tessuto non tessuto

Anche se può sembrare strano, il sangue è considerato un tessuto proprio per la sua composizione e le sue funzioni vitali.

La sua capacità di trasportare ossigeno, nutrire le cellule, difendere il corpo e aiutare la coagulazione lo rende essenziale per il nostro benessere. In fondo, il sangue non è solo un liquido, è un vero e proprio “tessuto in movimento” che mantiene il nostro corpo in vita e in salute!

E’ pertanto classificato come tessuto connettivo liquido.

I tessuti connettivi hanno in comune la funzione di unire, supportare e proteggere i vari organi e strutture del corpo.

Esaminare il sangue come un tessuto non tessuto sottolinea la sua natura unica e complessa all’interno del corpo umano, consentendo di apprezzarne il ruolo essenziale nel mantenimento della salute e dell’equilibrio fisiologico.

Il sangue si distingue dagli altri tessuti connettivi “tradizionali” come ossa, cartilagine e tessuti adiposi, in quanto non ha una struttura solida o compatta.

Tuttavia, svolge comunque funzioni fondamentali tipiche dei tessuti connettivi: la sua funzione di trasporto e di supporto, nonché la sua composizione di cellule e matrice, lo rende parte della stessa categoria.

È a tutti gli effetti il primo esempio di “tessuto non tessuto” della storia umana.

Non è un tessuto come nelle garze o nei cerotti, né quelli che troviamo al negozio di stoffe, non si può cucire, piegare, né tantomeno stirare, ma prova a perderne troppo e scoprirai quanto sia fondamentale!

Malattie del Sangue

Ora parliamo di quando le cose vanno male nel mondo del sangue. Alcune delle più comuni patologie includono:

Anemia: Una condizione in cui il numero di globuli rossi o la quantità di emoglobina nel sangue è inferiore alla norma, portando a una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno. L’anemia può essere causata da carenze nutrizionali, malattie croniche o disturbi genetici. Questa carenza ci fa sentire come un palloncini sgonfio, privo di energia.

Leucemia: Un tipo di cancro del sangue che interessa i globuli bianchi. Questa malattia causa una crescita incontrollata di globuli bianchi anormali che interferiscono con la produzione e la funzione di altre cellule del sangue.

Emofilia: Una malattia genetica che compromette la capacità del sangue di coagularsi normalmente. Chi soffre di emofilia è più suscettibile a emorragie spontanee o prolungate.

Trombosi e embolia: La formazione di coaguli sanguigni (trombi) che possono ostruire vasi sanguigni, con il rischio di provocare eventi gravi come un ictus o un infarto.

I trattamenti spaziano dagli integratori di ferro per l’anemia alla chemioterapia per la leucemia e alle trasfusioni di piastrine per la trombocitopenia.

Conclusione

Tra le tante meraviglie del corpo umano, il sangue occupa un posto d’onore. Il sangue è un piccolo miracolo tecnologico, apparentemente semplice, e allo stesso tempo un fluido straordinariamente complesso e indispensabile per la nostra sopravvivenza.

Le sue funzioni, dalla circolazione di ossigeno e nutrienti alla protezione contro le malattie, lo rendono un elemento cruciale per il buon funzionamento dell’organismo umano.

Proteggere la salute del sangue e comprendere il suo ruolo è fondamentale per mantenere un benessere duraturo e prevenire malattie che possano comprometterlo.

Alberto Aiuto

Tempo di lettura: 3’00”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.