Nei prossimi mesi due sono gli eventi della vela internazionale molto interessanti da seguire per gli appassionati italiani.
La prima è la nuova edizione della Vendee Globe e l’altra è la partenza della nuova stagione del SailGP che vedrà, per la prima volta, la partecipazione di un team italiano.
Regate Veliche: La Vendee Globe 2024-2025
La Vendee Globe è una regata velica in solitario che prevede la circumnavigazione del globo senza scalo e senza assistenza.
La competizione prende il nome dalla Vandea, regione della Francia, perchè parte e arriva nel porto di Les Sables d’Olonne.
La regata ha avuto inizio nel 1989, si svolge ogni 4 anni ed è quindi arrivata alla nona edizione.
I partecipanti quest’anno sono ben 40, record di partecipazioni, con navigatori e navigatrici in maggioranza di origine francese, ma anche di altre nazionalità.
Le imbarcazioni sono delle barche di 60 piedi (circa 18 metri) gli IMOCA 60, per la maggior parte dotate di foil, anche se qualcuno, in particolare il veterano Jean Le Cam, ha deciso di partecipare con una barca nuova ma senza foil.
La partenza è avvenuta il 10 novembre e, al momento, la flotta è nell’Atlantico, nella zona delle calme equatoriali, in procinto di superare l’equatore.
La competizione è molto accesa e ci sono stati molti cambiamenti al comando della regata. In particolare la flotta si è divisa tra quelli che sono andati ad ovest e quelli, come Le Cam, che sono andati molto ad est più vicino all’Africa.
Le Cam aveva raggiunto la testa della regata, ma negli ultimi giorni sono tornati nelle prime posizioni gli skipper che hanno scelto l’Ovest. Per l’Italia anche quest’anno partecipa Giancarlo Pedote, che nell’ultima edizione era arrivato ottavo, migliore risultato per un italiano. Pedote gareggia con la sua vecchia barca, Prysmian, che ha profondamente rinnovato, anche se le barche più nuove sono, senza dubbio, più performanti.
Comunque Pedote ha avuto la soddisfazione, alcuni giorni fa, di essere per qualche ora al comando della flotta, avendo deciso una rotta a metà strada tra l’ovest e l’est.
La gara tuttavia è solo all’inizio e sarà importante soprattutto cercare di arrivare al traguardo senza problemi. Infatti, le barche dovranno percorrere ben 24000 miglia attraversando l’Oceano Indiano, l’Oceano Pacifico e inoltre affrontare il temibile passaggio di Capo Horn.
La regata può essere seguita principalmente dal sito ufficiale della Vendee Globe, che fornisce la mappa aggiornata delle posizioni dei partecipanti, nonché notizie e video su tutta la regata; inoltre su Youtube trovate oltre al canale ufficiale molti canali di vela che pubblicano video e notizie sulla regata.
Regate Veliche: Il SailGP 2024-2025
Si tratta di una competizione velica internazionale creata dal grande velista Roussel Coutts nel 2019.
E’ organizzato in una serie di regate che si svolgono in varie località nel mondo, a cui partecipano tutti i team in competizione che utilizzano la stessa imbarcazione: l’AC 50, un catamarano di 50 piedi con i foil.
In ogni località si assegnano dei punti in funzione dei piazzamenti nelle regate svolte, alla fine del tour, in base alla classifica finale, si svolge la finale tra le prime tre imbarcazioni.
Il team vincitore si aggiudica il trofeo e un consistente premio in denaro (1 milione di dollari).
Quest’anno parteciperanno 12 team e, per la prima volta, un team italiano. Alla guida del team (Red Bull Sail Italy GP) ci sarà il noto James Spithill, mentre il timoniere sarà Ruggero Tita, il due volte medaglia d’oro alle olimpiadi nella classe Nacra.
Faranno parte del team anche la velista Giulia Fava, che ha vinto la Women’s America’s Cup, e il trimmer di Luna Rossa Andrea Tesei; completano il team Kyle Lagford, Matteo Celon, Enrico Voltolini e Alex Sinclair. La prima competizione si svolgerà a Dubai il 23 e 24 novembre prossimi e toccherà poi varie località compresa l’Italia con Taranto.
Le gare sono molto spettacolari perché vedono impegnata tutta la flotta con molti momenti avvincenti, inoltre ulteriore elemento di interesse sono le imbarcazioni che sono velocissime potendo raggiungere i 50 nodi (circa 100 km/h) e quindi vi consiglio di vederle.
Le regate saranno visibili sul canale sport di Sky, ma anche sul canale ufficiale del SailGP su Youtube.
Tempo di lettura: 1’30”.