Incrementare l’autoefficacia col coaching

41277

Autoefficacia e coaching

di Andrea Maggio

Come abbiamo visto nell’articolo: l’importanza dell’Autoefficacia,

questo costrutto psicologico è essenziale per affrontare al meglio le piccole e grandi sfide che la vita e le relazioni ci pongono ogni giorno.

Sentirsi sicuri di sé e in possesso delle abilità per affrontare compiti e difficoltà è decisamente diverso che sentirsi in balia del vento o spauriti dal senso di inadeguatezza.

Stato d’animo che può condizionare le nostre scelte e il nostro benessere.

Ecco perché diventa importante incrementare il proprio senso di auto-efficacia se non ci si sente all’altezza dei compiti quotidiani che la vita ci presenta.

Autoefficacia e coaching: Lavoro

Una meta-analisi realizzata dai ricercatori Stajkovic e Luthans (1998), che ha preso in considerazione oltre 100 diversi studi sulla relazione tra auto-efficacia e performance lavorative, ha dimostrato un’elevata correlazione tra auto-efficacia e performance sul lavoro.

Confermando anche la presenza del circolo virtuoso secondo cui l’una influenza l’altra.

In genere è possibile osservare come i lavoratori con più elevata auto-efficacia presentino maggiori performance e nel contempo tendano ad amare di più il loro lavoro.

Autoefficacia e coaching: Sport

Un altro ambito in cui è stato rilevato un contributo significativo dell’auto-efficacia è quello sportivo.

Nello specifico, una maggiore auto-efficacia solo agisce come motivatore per gli atleti.

Inoltre risulta anche essere un catalizzatore e fonte di incoraggiamento per coloro che semplicemente vogliono allenarsi più spesso, essere in forma o perdere peso.

Le ricerche dimostrano anche che adulti di una certa età possano beneficiare di incrementi nella propria auto-efficacia visto che ha impatti significativi su coloro che presentano comportamenti prevalentemente sedentari.

Si è verificato, infatti, che tali individui riescono più facilmente ad impegnarsi in attività aerobiche o sportive in generale, con conseguenti miglioramenti nella salute, nel senso di benessere e nell’autostima.

Autoefficacia e coaching: Combattere lo stress e l’ansia

Non è così sorprendente, infine, verificare come l’auto-efficacia possa essere un valido strumento per combattere lo stress e gli stati d’ansia.

Studenti con maggiore auto-efficacia riescono a sostenere maggiori livelli di stress o stati d’ansia derivanti dalle verifiche scolastiche perché confidenti nelle proprie abilità.

Autoefficacia e coaching: Neo-mamme:

Una maggiore auto-efficacia può preservare dagli stati d’ansia che l’arrivo del bambino naturalmente porta, nonché prevenire stati depressivi che possono insorgere nei primi mesi dopo il parto.

Essere confidenti delle proprie risorse rende le neomamme maggiormente pronte ad affrontare le sfide che la maternità porta con sé.

Andrea Maggio

Tempo di lettura: 1’25”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.