Cos è la lettura drammatizzata?
La migliore immagine che potremmo dare per esprimere l’essenza di una lettura drammatizzata è quella di lettura come gesto. Non si tratta ovviamente di movimento fisico vero e proprio sulla scena, ma di un movimento ancora più profondo, interiore, evocativo, affidato unicamente ai movimenti alla voce, con le sue accelerazioni e i rallentamenti, i Sali-scendi dei volumi, il portato ed il soffiato, le pause e gli incisi. Come nella retorica aristotelica, in una lettura drammatizzata è il sapiente dosaggio di tre ingredienti base a generare un senso interpretativo al testo che si intende leggere: “ethos” (diremmo “carattere” o comportamento), “Logos” (“parola”) e “Pathos” (“emozione”).
Nel 1994 la fortunata trasmissione comico-satirica di RAI TRE, Tunnel conteneva uno spazio fisso chiamata “Gassman legge…”, in cui il grande e compianto attore genovese prestava la propria voce per letture di scontrini, liste della spesa, ricette e altro. Un effetto comico interessante, che nasceva dallo scollamento tra la solennità attoriale nella lettura e la futilità degli stessi argomenti espressi. Ecco un esempio forse un po’ ardito di lettura drammatizzata, ma che attraverso il ricorso al grottesco riesce a farci intuire quanto vasto sia il campo di espressività possibili con una lettura drammatizzata.
Non solo mimica e prossemica, dunque.
La completezza vera di attore raggiunge l’apice nello studio della lettura drammatizzata. E’ uno studio fatto di concentrazione, ritmo, interiorità, colore vocale, intenzione, sentimento. Ed una dizione perfetta. Lo sanno bene speaker e doppiatori, i veri maestri dell’uso della voce. Al di là dello stile personale, esistono dei trucchi del mestiere, degli strumenti tecnici e metodi (come l’impiego del diaframma) e di poche semplici regole di espressività. L’attenzione di chi ascolta deve essere continuamente stimolata, musicalmente ed evocativamente, calamitata sulla vicenda e guidata dalla calibratura dei giusti accenti su ogni singola parola. Insomma, se nella lettura semplice il testo parla, nella lettura drammatizzata il testo vive, si rappresenta.
https://www.youtube.com/watch?v=DXxNiNEviqA
Tempo di lettura: 1.10’’