Il teatro: statistiche e spettacoli

41097

Secondo una statistica basata sui dati più recenti raccolti dall’Osservatorio dello Spettacolo della SIAE, nel 2016 in Italia sono stati portati in scena 136.676 spettacoli teatrali.

La distribuzione del numero di spettacoli teatrali è circa costante durante tutto l’anno, fatta eccezione per i mesi di agosto e dicembre, dove si registrano rispettivamente un minimo e un massimo del numero di spettacoli rappresentati; tipicamente a dicembre vengono messi in scena circa il 43÷45% in più di spettacoli rispetto al mese di agosto.

Il numero complessivo di ingressi registrati ammonta a 22.885.859, il 4.05 % in più rispetto all’anno precedente; questo ha generato un volume d’affari complessivo di 494 mila euro, con un incremento del 13.4% rispetto all’anno precedente.

Sono numeri incoraggianti, ma che tuttavia non bastano ancora a sconfessare l’allarmismo legato alla crisi in cui il teatro italiano si trova.

Si stima che in media venga messo in scena uno spettacolo teatrale ogni 25 proiezioni di film nelle sale cinematografiche.

Tra i diversi tipi di spettacoli, la categoria con più rappresentazioni è storicamente il teatro di prosa, con il 61.9% del numero di spettacoli totali e un giro d’affari del 48.3 % sul complessivo.

In particolare la statistica dice che:

 

                                              % numero spettacoli                    % volume d’affari

Prosa                                               61.9%                                         48.3%

Lirica                                               2.5%                                           21.4%

Commedia Musicale                          2.1%                                           11.3%

Balletto                                           6.0%                                             7.9%

Burattini e Marionette                       1.9%                                             0.2%

arte varia (*)                                   14.7%                                           8.9%

Circo                                               10.9%                                           2.0%

(*) attività performative che non rientrano in nessuna delle altre categorie.

La distribuzione geografica del numero di spettacoli messi in scena in Italia vede prevalere il Nord-Ovest con il 26.5% del totale, seguito da centro-Italia (25.6%), Nord-Est (24.0%), Sud (14.5%) e dalle Isole (9.4%).

La regione con maggior numero di rappresentazioni annue è la Lombardia (22.173 spettacoli); le altre due regioni più prolifiche sono Lazio (18.110) e Veneto (12.283).

Il volume d’affari nell’area Nord-Ovest risulta cinque volte superiore che nelle Isole.

Un dato di statistica, quest’ultimo, che fa molto riflettere e che pone l’accento ancora una volta sulle discrepanze tra Settentrione e Mezzogiorno d’Italia, che talvolta passano pure attraverso una poco equa distribuzione dell’offerta culturale.

Simone Buffa

Tempo di lettura: 1.20’’

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.