Da sempre le rivalità tra grandi campioni sportivi hanno acceso i cuori degli appassionati e incollato i loro occhi alle tv. Ci sono stati sfide sportive che sono passate alla storia perché i protagonisti, dotati di qualità di gran lunga superiori alla media, sapevano entusiasmare i tifosi con le loro performance. Antipatie reciproche, adrenalina, forza, tenacia erano gli ingredienti di questi duelli leggendari.
Le sfide sportive nel calcio.
Nel mondo del calcio attuale tra i sfide sportive più famosi vi è quello tra Cristiano Ronaldo, attaccante del Real Madrid, e Lionel Messi attaccante del Barcellona. Entrambi vincitori per 5 volte del pallone d’oro, sono dotati di grandissimo talento e famosi per i loro gol e le giocate sensazionali.
Guardando al passato, negli anni 70 memorabile fu il duello tra Mazzola e Rivera, giocatori rispettivamente dell’Inter e del Milan. Indimenticabili i gol segnati da Mazzola nel 1970, in un amichevole della nazionale contro la Svizzera e quello di Rivera per il definitivo 4-3 nella storica semi finale contro la Germania nei mondiali del 1970.
Le sfide sportive nel MotoGP.
Nel MotoGP un emozionante duello è stato quello tra Max Biaggi e Valentino Rossi. Una rivalità senza esclusioni di colpi, tra gestacci, gomitate, e provocazioni continue. Tutto cominciò nel 1997 quando Rossi, dopo aver vinto al Mugello, portò sul sellino una bambola gonfiabile somigliante a Claudia Schiffer. In quel periodo Biaggi aveva una relazione con la top model Naomi Campbell.
Le sfide sportive nella Formula 1.
In questo ambito, un’interessante sfida fu quella tra Niki Lauda e James Hunt, avvenuta tra il 1973 e il 1979. Hunt, più spericolato, venne soprannominato “Hunt the shunt”. Lauda invece era più calcolatore e pignolo. La gara decisiva fu in Giappone, dove Lauda si ritirò dopo pochi giri, consentendo così ad Hunt di vincere il mondiale, l’unico della sua carriera.
Le sfide sportive nel ciclismo .
Tra gli anni 60 e 80 Felice Gimondi ed Eddy Merckx furono protagonisti di un’emozionante sfida. Da una parte Merckx detto “il cannibale”, perché potente e determinato, dall’altra Gimondi, caparbio e capace di vincere in ogni condizione. Il duello più famoso fu quello dei mondiali del 71, dove Merckx vinse in volata davanti a Gimondi, unico rivale per la vittoria.
Le sfide sportive nell’atletica.
Nell’atletico un duello storico fu quello tra Pietro Mennea e Valerij Borzov, velocisti puri. Borzov aveva occhi di giacchio e scatto perfetto, Mennea invece partiva lento ma riusciva a recuperare alla distanza. Il duello più famoso è nel 1972, mondiali di atletica a Monaco, Borzov vince, Mennea arriva terzo.
Tempo di lettura: 1′ 25”