Vi presento il trading

41613

Trading on line:

Se dovessi scrivere qualcosa di suprema autorità, preferire scrivere in modo tale che tutto ciò che uno potrebbe cogliere di vero si trovasse nelle mie parole, piuttosto che affermare un’unica sentenza vera (Conf, XII 31,42)

Colgo con grande entusiasmo l’opportunità concessami da questo gruppo di amici ,  la mia missione sarà quella di essere un orientamento sull’argomento del  trading e sul mondo degli investimenti  per i lettori dei nostri articoli

Una guida indipendente , uno spazio di confronto, per fugare tutti i dubbi e le paure su un argomento, il trading, sul quale nessuno di noi ha avuto un’istruzione c.d. canonica, e nei confronti del quale percepisco un importante pregiudizio: il trading è rischioso.

Il trading non ha nulla a che vedere con le scommesse:

Rappresenta piuttosto una sintesi perfetta tra l’aspetto psicologico di ognuno di noi e l’applicazione di principi basilari di matematica.

Per il sottoscritto il trading ha rappresentato un semplice mezzo per raggiungere la libertà finanziaria, che poi si è trasformato in una vera e propria passione tanto da influenzare ogni aspetto della mia esistenza.

Ognuno di voi infatti troverà nel trading non solo le emozioni più frequenti che caratterizzano la nostra vita quotidiana, e che determinano la nostra psicologia:

  • entusiasmo,
  • gioia,
  • esaltazione,
  • paura,
  • dubbi,
  • ansia

ma anche un’opportunità di cominciare  ad interpretare il mondo per come oggettivamente si presenta, senza gli abituali filtri con cui percepiamo e diamo significato ai fatti e che determinano il micro cosmo di ciascuno di noi.

Investire denaro oggi è molto semplice, fare soldi con i propri investimenti è un’altra storia.

Solo la reale conoscenza di quello che si sta facendo consente a colui che agisce di conseguire dei profitti piuttosto che delle perdite.

Il trading non è né facile né difficile, ha bisogno di approfondimento e di conoscenza a cui necessariamente deve conseguire un’azione congruente e determinata.

Nel trading più che mai vale la formula: pensiero, azione, risultati.

Le fluttuazioni dei prezzi sono determinate dalla partecipazione degli investitori al mercato: non bisogna mai dimenticarsi che se nessuno investisse il proprio denaro non ci sarebbe nessun cambiamento.

Massimo Mamprin

Tempo di lettura: 1′