La salute inizia a tavola… e continua con uno stile di vita sano! La scelta degli alimenti e la lotta alla sedentarietà sono gli strumenti che più di altri sono amici delle nostre arterie e del nostro stato di salute generale. Una dieta sana ed equilibrata, indispensabile per tenere a bada i rischi dal colesterolo e uno stile di vita sano e dinamico, per combattere la sedentarietà, sono le migliori garanzie per la salute
Siamo i maggiori produttori di colesterolo
La maggior parte del colesterolo che circola nel nostro sangue è prodotta dal nostro organismo. Per una ragione: il colesterolo, il grasso che tutti temiamo, è una sostanza che si trova in ogni cellula del corpo umano. È li per svolgere delle funzioni essenziali per la vita. Il colesterolo infatti:
- Favorisce la formazione della membrana cellulare
- Fa da precursore agli ormoni steroidei
- Consente di produrre vitamina D
La nostra attenzione quindi, deve essere riposta in quello che mangiamo. Perché con una dieta errata (ricca di grassi) rischiamo di far entrare (nelle arterie) quel colesterolo cattivo che rischia di far insorgere patologie gravi.
Quali sono i cibi da evitare e/o limitare?
Per mantenere sotto controllo il colesterolo gli esperti suggeriscono di limitare il consumo di:
- Grassi animali quali burro, lardo, strutto, panna
- Frattaglie (fegato, cervello, reni)
- Insaccati ad elevato tenore in grassi saturi (gli insaccati e le carni conservate in generale andrebbero consumate il meno possibile non solo in ottica di prevenzione cardiovascolare ma anche per la prevenzione dei tumori). Non più di 50 grammi alla settimana
- Latte intero o condensato, yogurt intero, formaggi ad elevato tenore in grassi saturi
- Bevande alcoliche
- Zuccheri semplici come glucosio, saccarosio e fruttosio industriale
Fonte: Fondazione Veronesi
Colesterolo non ti temo! – Quale stile di vita seguire?
Non si può pensare che l’alimentazione, da sola, sia sufficiente a garantire salute e benessere. Deve essere accompagnata da uno stile di vita sano. Ma che cosa si intende per “sano”?
- Non fumare – Il fumo abbassa i livelli di colesterolo ‘buono’ (oltre che a danneggiare le arterie)
- Praticare attività fisica– Che aumenta il colesterolo ‘buono’ a scapito di quello ‘cattivo’. Da preferire gli sport aerobici: ciclismo, ginnastica aerobica, ballo, nuoto, calcio, basket, pallavolo, cammino a passo veloce (4-5 km/ora)
- Eliminare i chili in eccesso, e soprattutto nel girovita – Obiettivo valori inferiori a 80 cm per la donna e a 94 cm per gli uomini. Valori superiori a 88 per le donne e 102 per gli uomini, sono associati ad un rischio cardiovascolare elevato
- Controllare con l’aiuto del medico eventuali patologie coesistenti – In particolare ipertensione arteriosa e diabete mellito
Tutti ottimi suggerimenti, che prendiamo dal sito della Fondazione Veronesi, come spunto e ispirazione per un nuovo inizio.
PS Sempre di più ci stiamo rendendo conto del valore salutare del sonno. Gli esperti consigliano 7/8 ore per notte. E senza bisogno di sonniferi!
Redazione Men’s Life
…
Take Home Message – Colesterolo non ti temo!
La salute inizia a tavola… e continua con uno stile di vita sano! La scelta degli alimenti e la lotta alla sedentarietà sono gli strumenti che più di altri sono amici delle nostre arterie e del nostro stato di salute generale. Una dieta sana ed equilibrata, indispensabile per tenere a bada i rischi dal colesterolo e uno stile di vita sano e dinamico, per combattere la sedentarietà, sono le migliori garanzie per la salute
Tempo di lettura: 50”
Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2020