Foodtech: Come sarà il futuro del cibo?

53541

di Gianluca Bitelli

Innovazione, sostenibilità, insetti, blockchain.

Queste sono solo alcune delle parole che vengono in mente quando si parla di Foodtech ed innovazione nel mondo del cibo.

Anche in un anno complesso, come quello appena trascorso, l’innovazione non si è fermata.

Abbiamo continuato a lanciare razzi nello spazio, a cercare soluzioni per rallentare il cambiamento climatico e anche a riflettere su come evolvere il sistema alimentare su scala globale e locale.

Noi ci siamo fermati, ma l’innovazione no.

Partiamo dalle basi.

Cosa si intende per Foodtech?

“Foodtech (o agrifoodtech) è il settore emergente che esplora come la tecnologia può essere sfruttata per migliorare l’efficienza e la sostenibilità nel progettare, produrre, scegliere, consegnare e consumare il cibo.”

In poche parole, tutto ciò che riguarda l’innovazione e il progresso verso un futuro più sostenibile ed efficiente del settore alimentare.

Per comprendere ancor meglio questo mondo è possibile effettuare una divisione del Foodtech in otto macroaree:

  • Agri-tech
  • Food Delivery
  • Sicurezza alimentare e tracciabilità
  • Alimenti e bevande Next-Gen
  • App e servizi per i consumatori
  • Food Processing
  • Tecnologie per cucine e ristoranti
  • Gestione degli sprechi alimentari

Queste otto aree corrispondono ad otto punti della filiera agroalimentare e dividono tutte le innovazioni che rientrano nel mondo del Foodtech.

L’obiettivo finale del Foodtech è quello di portare il settore alimentare nel futuro facendosi carico di risolvere le grandi sfide che questo sta affrontando.

Quali sono queste grandi sfide del sistema alimentare?
  • In uno dei suoi ultimi report la FAO ha comunicato che il 50% della produzione mondiale è a rischio a causa del cambiamento climatico;
  • Il World Economic Forum ha stimato che 2 miliardi di persone non hanno accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente;
  • Gli ultimi dati del 2020 hanno mostrato che lo spreco alimentare costa all’economia globale 940 miliardi di dollari all’anno e causa l’8% delle emissioni di gas serra.

In questa situazione, non proprio rose e fiori, la buona notizia è che ci sono moltissimi attori che stanno cercando di trovare una soluzione.

Nei prossimi articoli inizieremo un viaggio tra i migliori progetti di grandi aziende e piccole start-up innovative che stanno rivoluzionando il mondo del Foodtech.

Come sarà il futuro del cibo?

Scopriamolo insieme!

Gianluca Bitelli

Tempo di lettura: 1’30”

Foto tratta da: https://managementcue.it/foodtech-sostenibilita-tag-milano/12886/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.