Come ridurre lo spreco di cibo in casa

89940

Ogni anno nel mondo viene gettato via quasi un terzo del cibo prodotto, che tradotto in quantità significa che 1,3 miliardi di tonnellate di prodotti alimentari sono buttati nella spazzatura.

Le cause dello spreco alimentare sono diverse e riconducibili ad ogni singolo passaggio della filiera alimentare. Dalla zucca cresciuta troppo nel campo, alla mela leggermente ammaccata sui banchi dei supermercati fino all’arrosto lasciato troppi giorni nel frigo di casa, ogni motivo è buono per gettare via del cibo.

Anche se tutto questo è vero, la maggior parte dello spreco alimentare avviene durante le fasi di produzione dove i rigorosi standard dei supermercati determinano lo scarto di qualsiasi cosa che (sebbene ancora commestibile) non sia abbastanza bella e perfetta da poter essere esposta.

Nonostante ciò il consumatore può e deve avere un ruolo centrale nella diminuzione dello spreco alimentare e questo può essere fatto attraverso alcuni semplici comportamenti alla portata di tutti.

Quindi cosa possiamo fare per ridurre lo spreco alimentare?

Ecco qui una lista di brevi comportamenti che ridurranno drasticamente lo spreco di cibo nelle nostre case:

  • Fare la spesa più frequentemente in modo da non comprare una quantità eccessiva di prodotti e pensare meglio a ciò che cucineremo.
  • Imparare ad utilizzare tutte le parti di un alimento.
    Vi faccio due semplici esempi: il broccolo e la patata. Il gambo del broccolo, che spesso finisce immediatamente nella spazzatura, potrebbe diventare una perfetta base per i nostri brodi o un ingrediente delle nostre vellutate. Per la patata, invece, potremmo iniziare a non buttare ogni volta la buccia (e quel mezzo centimetro di patata che ci lasciate attaccata) e, dopo averla attentamente lavata, provare a friggerla con un po’ di aromi. Resterete stupiti da quanto buoni possano diventare questi scarti.
  • Fare la spesa al mercato e scegliere se possibile anche quei prodotti un po’ più bruttini ma che spesso vengono venduti a prezzi più bassi #uglydelicious.
  • Non considerare la data di scadenza come una condanna a morte ma valutare il prodotto usando il buonsenso.
  • Chiedere i doggy-bag al ristorante quando si non si riesce a finire tutto quello che si è ordinato.
  • Pesare il cibo prima di cucinarlo in modo da non esagerare con le dosi.

Queste sono solo sei modi in cui ridurre semplicemente lo spreco alimentare che vi faranno scoprire quanto possa essere soddisfacente essere sostenibili.

Gianluca Bitelli

FOMM

Tempo di lettura: 1’20’’

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.