Hai un cane?
Sai quanto è importante il gioco per lui? E con lui?
Se ti chiedessi… Come giochi col tuo cane? Quale sarebbe la tua risposta?
- Gli tiro la palla! Anche se poi non me la dà! Lo rincorro e lui scappa!
E poi come giochi?
- Mah! Gioco al tiro alla fune! Gli nascondo la palla e lui la cerca!
Una persona una volta a questa domanda mi rispose: “lui ha tanti giochi in giro per casa! Però non ci gioca mai”.
Sono in pochi a giocare in modo completo e soddisfacente, molti vi posso assicurare sottovalutano quest’attività che, più che un’attività di fatto è uno dei modi più belli e rilassanti per costruire o migliorare il rapporto col tuo cane…
Non è importante la sua taglia, dal più piccolo Chihuahua al più grande Alano, che sia maschio o femmina, la cosa che importa è giocare in modo consapevole e costruito ma soprattutto più adatto al suo carattere al suo temperamento, in modo da raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato.
Ti do tre consigli che puoi applicare sin da subito:
- Giochi eccitanti (palla, giochi da rincorrere o di trazione, ecc…)
– Pro: il cane si presenta interessato, brillante, puntuale e su di giri.
– Contro: se non facciamo attenzione, si rischia di creare dipendenza al gioco (palla o fiocco, corda) e soprattutto rischiamo (nei soggetti molto eccitabili) di alimentare la fase eccitativa col rischio di ritrovarci con un cane sempre molto agitato che fatica a calmarsi.
– Soluzione: alterna eccitazione e calma, imparerà ad attivarsi e calmarsi…
Attenzione: questo tipo di gioco non è consigliato ai soggetti con tendenza ad essere aggressivi.
- Giochi calmanti (fiuto, problem solving, ricerca a scovo o traccia olfattiva, ecc…)
– Pro: il cane si presenta più sereno, rilassato ed equilibrato, questi giochi migliorano le sue capacità cognitive e di autocontrollo.
– Contro: in soggetti con livelli attenzione limitata potrebbe essere più impegnativo coinvolgerli.
– Soluzione: iniziare con sessioni brevi e semplici, ed aumentare gradualmente.
- Non esiste il modo migliore in assoluto per giocare col cane, sii complice e curioso, esperimenta, vai alla ricerca del VOSTRO modo di giocare in base al suo carattere e alla sua tendenza, eccitazione/calma.
Prenditi del tempo non fare tutto di fretta sii presente qui e ora non giocare solo per farlo, meglio 5 minuti con impegno e presenza che 30 minuti con distrazione e sufficienza!
Sono sicuro che questi consigli ti saranno d’aiuto per migliorare la capacità di giocare col tuo cane, ma non dimenticare sii attento e scegli il modo migliore per giocare col tuo cane siate complici.
Ricorda! PENSA CON LA CODA!
Tempo di lettura 1′