Horniman Museum – Un tuffo nella storia delle scienze naturali

40660

L’ Horniman Museum di Forest Hill, a sud di Londra è Lontano dai frastuoni cittadini del centro londinese. Si tratta di un museo che è un esempio di architettura del ‘900.

Testimonianza di una mirabile landscape architecture nei suoi giardini e ed uno scrigno di conoscenza per gli amanti delle scienze naturali:

photo 01: ingresso museo

Con oltre cento anni di storia (commissionato nel 1898, è stato inaugurato nel 1901) ed è stato progettato da Charles Harrison Townsend nello stile “Art and Craft”.

Dispone di mostre di antropologia, di storia naturale e di strumenti musicali ed è rinomato per la sua vasta collezione di animali taxidermi. Organismo pubblico del Dipartimento per la Cultura, Media e Sport, è costituito come una Società senza scopo di lucro registrata sotto Legge inglese.

Il fondatore:

Il museo è stato fondato nel 1901 da Frederick John Horniman.

Frederick aveva ereditato l’Horniman’s Tea dal padre, una attività commerciale di tè che nel 1891 era diventata la più grande del mondo.

I rapporti commerciali consentirono a Horniman di coltivare per tutta la vita la sua passione per il collezionismo.

Dopo svariati viaggi aveva raccolto circa 30.000 articoli nella sua collezione, che spaziava dalla storia naturale, agli artefatti culturali e agli strumenti musicali.

Nel 1911, un’altra ala ad ovest dell’edificio principale, originariamente contenente una sala conferenze e una biblioteca, è stata donata dal figlio di Frederick Horniman, Emslie.

Anche questo è stato anche progettato da Townsend. Una nuova estensione, aperta nel 2002, è stata progettata da Morrison e associati.

L’Horniman Museum è specializzato in antropologia, storia naturale e strumenti musicali e ha una raccolta di 350.000 oggetti. Una delle sue mostre più famose è la grande collezione di animali imbalsamati. Ha anche un acquario noto per il suo layout unico.

photo 02: esemplare di Tigre del Bengala imbalsamato

A margine della visita non si può non indugiare nell’esteso giardino che costeggia il complesso museale, ove trovano posto alcuni ingegnosi strumenti musicali ricavati da semplici elementi metallici, nonchè godere di una vista Panoramica mozzafiato su Londra, dominata dallo Shard di Renzo Piano.

photo 03: panorama galleria interna

Alex F Romeo

Tempo di lettura 1’30”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.