Cibo industriale vs cibo biologico. Con chi ci schieriamo?

44830

di Alberto Aiuto

Cibo industriale o biologico:

Tutte le reti televisive, “all’ora che volge al desio”, trasmettono programmi in cui si parla di cibo e si suggeriscono ricette nuove e appetitose. Evidentemente il gradimento (del cibo) è alto.

Tutti abbiamo letto o visto Pinocchio. Una cosa accomuna i vari personaggi del racconto: sono perennemente affamati e sperano nel paese di Bengodi.

Forse non abbiamo notato questo particolare perché oggi viviamo proprio nel Bengodi: basta entrare in un supermercato o frequentare un mercato rionale.

Cosa che solo qualche decennio fa non era scontata. In realtà, siamo spettatori e protagonisti di una storia bellissima: più di due miliardi di persone sono uscite dalla fame e dalla carestia.

Purtroppo resta ancora circa un miliardo di esseri umani senza cibo, industriale o biologico, sufficiente.

Cibo industriale  

Oggi il cibo industriale consente di avere cibo in abbondanza, utilizzando poca terra. In Italia, dal 1990 ad oggi, la superficie agricola totale è diminuita di circa 185 mila ettari annui, senza che ci sia stato un corrispondente calo di produzione.

Il prezzo che stiamo pagando è costituito dall’impiego sempre più massiccio dei diserbanti, usati per distruggere le erbe e impedirne la vegetazione, consentendo così di aumentare la resa delle colture.

Il glifosato è l’erbicida più utilizzato al mondo, classificato dall’EFSA, l’organismo per la sicurezza alimentare della Ue, tra le sostanze “probabilmente cancerogene”, ossia un agente la cui cancerogenità è confermata sugli animali ma non sull’uomo.

Come dire che è meno nocivo delle sigarette. La sua presenza nei cibi (sia pure in tracce) è ubiquitaria.

Lo troviamo in frutta e verdura, pasta, farine e farinacei, (soprattutto in quelli prodotti nei Paesi nordamericani, in cui le leggi sono più permissive), nella carne, nel latte e derivati, perfino nella birra.

A causa dei mangimi utilizzati negli allevamenti, questo erbicida si accumula nella carne degli animali e nei prodotti derivati di cui poi ci nutriamo.

Dunque l’allarme è massimo e l’ansia per quello che mangiamo abitualmente appare giustificata.

Cibo biologico

La soluzione potrebbe essere il cibo biologico, prodotto nel rispetto della salute e dell’ambiente in tutte le sue diverse fasi, escludendo il ricorso a pesticidi, diserbanti, anticrittogamici e insetticidi di sintesi, sostituendoli con concimi naturali (letame o compost organico) e a qualsiasi OGM.

In realtà, attualmente nessun Paese riesce a soddisfare i bisogni elementari dei propri cittadini usando le risorse in modo sostenibile.

E se tutti avessimo una qualità di vita paragonabile, dovremmo usare da 2 a 6 volte più risorse di quelle che possiamo permetterci.

Di più, dove si vive veramente di “biologico” si muore di fame: molti migranti arrivano nel mondo sviluppato proprio per sfuggire alla denutrizione.

Il cibo bio è diventato per molti un’ideologia: sembra più giusto, più salutare, più sostenibile, ma gli studi a riguardo sono ancora un po’ confusi e contrastanti.

In realtà è in gioco una filosofia di vita a cui difficilmente potremo o sapremo rinunciare. Sembra tanto la battaglia di Don Chisciotte contro i mulini a vento, scambiati per giganti enormi che sembrano avere cattive intenzioni.

Mentre Sancho Panza, il suo scudiero, lo avvisa che sono solo mulini con grandi pale. È l’eterna lotta, sempre attuale, tra sogno e vita.

Potremo anche vincere la battaglia contro il glifosato (o altre singole sostanze), ma potremo mai vincere la guerra globale?

Alberto Aiuto

Tempo di lettura: 1’30”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.