Il cane ha il senso dell’udito molto sviluppato.
L’udito del nostro cane è infatti circa quattro volte più fine del nostro.
Può localizzare una fonte di rumore in sei centesimi di secondo, e può percepire suoni quattro volte più lontani di noi umani.
Ti è mai capitato durante una passeggiata al guinzaglio o mentre giocate al parco di vederlo immobilizzarsi improvvisamente e muovere orecchie e testa?
Un po’ come quando si cerca una stazione radio o tv muovendo l’antenna per migliorare la ricezione, o meglio come quando il cellulare non prende e ti sposti alla ricerca di campo.
In quel momento il cane sta facendo la stessa cosa sta individuando origine e direzione del rumore.
Le frequenze percepite:
Il suo udito riesce a percepire frequenze molto alte, basti pensare che a differenza dell’uomo, che percepisce frequenze fino a 20 kHz, il cane è capace di percepirne fino a
40 kHz dai 20 kHz in su stiamo parlando di ultrasuoni.
“Il mio cane non mi ascolta penso sia sordo”
Ho smesso contare le volte che ho, sentito questa frase vuoi vedere che su 9 milioni di cani censiti in Italia, vi siete imbattuti proprio in quello che non ci sente?
O meglio ancora quante persone conoscete che urlano per farsi ascoltare dal proprio cane? Convinte che se non urlano lui non ascolti o non esegua la richiesta…
… insomma, diciamo che sulla base di queste informazioni, dovremmo rivedere il modo di comunicare partendo dal fatto che urlare è solo una nostra esigenza dettata dalla frustrazione e dall’incapacità di stabilire una comunicazione complice ed empatica.
Una comunicazione urlata, è violenta, autoritaria al pari di un ceffone, e nel tempo può generare nel cane una risposta altrettanto violenta e autoritaria.
Sulla base di queste info ti consiglio di impostare una comunicazione calma e rilassa, a secondo dei casi anche sussurrata, tanto abbiamo capito che il suo udito funziona molto meglio del nostro.
Conoscere come il nostro amico percepisce il mondo ci aiuta a comprendere meglio il suo comportamento, non ti perdere il prossimo articolo entreremo in Matrix.
PENSA CON LA CODA! Tutto ti sarà più chiaro…
Tempo di lettura: 1’40”