Come allenare il cervello: Formazione continua

41571

di Nicola Fratiglioni

Formazione continua: Sempre più studi confermano la plasticità del nostro cervello che cambia in continuazione anche dopo la giovane età, in base agli stimoli che riceve.

Pare non avere più senso (ammesso che l’abbia mai avuto) la scusa <<ormai sono troppo vecchio per imparare>>, classica e diffusa convinzione che limita le nostre capacità, riduce la nostre azioni, impedisce il cambiamento.

Qualche giorno fa mi sono imbattuto in uno dei tanti “calendari filosofici” che contengono una frase motivazionale per ogni pagina giornaliera o settimanale.

Mi ha colpito una frase, molto in linea con l’apprendimento senza età:

“Non sai mai di essere forte finché essere forte è l’unica scelta che hai”. 

Non ti rendi conto di poter ancora imparare finché questa non è l’unica scelta, dico io.

Di fronte all’ostacolo insormontabile ci rediamo conto che ancora possiamo imparare nuovi modi, che il nostro cervello è ancora in grado di aprirsi a nuovi punti di vista, nuove informazioni, nuovi concetti.

Allora perché aspettare l’emergenza?

Perché aspettare di essere messi alle strette per apprendere qualcosa di nuovo e renderci conto che il nostro cervello è programmato per evolversi, mutare, modificarsi e sviluppare nuovi “muscoli celebrali”:  sempre pronto a stupirci anche in età adulta e oltre! Inoltre, al pari dei muscoli, più lo teniamo in allenamento e migliore sarà la risposta agli stimoli.

Studiamo, leggiamo, formiamoci su argomenti nuovi, manteniamo la curiosità verso ciò che non conosciamo.

E se non lo vogliamo fare per il nostro amato cervello, facciamolo per la nostra realizzazione: le persone di successo investono nella loro formazione una parte di quanto guadagnano.

Provate a definire una percentuale mensile da dedicare al vostro “fondo formazione”: un 10%, un 5%?

Decidete l’argomento: se è per la vostra professione, scegliete con la logica; se è per la vostra crescita personale, scegliete con curiosità e con la voglia di lasciarvi stupire da voi stessi!

Formazione continua vuol dire permettersi di conoscere nuovi mondi o nuovi aspetti del mondo in cui viviamo o, cosa a mio avviso più importante, nuove doti che non sapevamo di avere e che aspettavano solamente di essere portare alla luce!

Quindi con un pizzico di ironia proviamo a dirci, da oggi: <<ormai sono troppo vecchio per non imparare>>!

Buono studio.

Nicola Fratiglioni

nicolafratiglioni.com

Tempo di lettura: 1’10”

Foto tratta da: https://www.communicationvillage.com/blogs/2017/03/03/metodi-di-formazione-la-spiegazione-in-aula-o-lezione-frontale/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.