Il cambiamento nella coppia

53626

Ci sono nuove evidenze dalla ricerca scientifica sul fatto che una vita di coppia difficile, costantemente litigiosa, scateni una serie di effetti psicosomatici non indifferenti: irrequietezza, nervosismo, problemi legati al sonno, mal di testa, ecc.

“I conflitti possono essere particolarmente dannosi per la salute se i coniugi sono ostili o sulla difensiva durante i disaccordi, oppure se discutono più e più volte senza alcuna risoluzione sullo stesso argomento”, informa Rosie Shrout, ricercatrice dell’Università del Nevada, in occasione di un’intervista rilasciata al giornale the Guardian.

Accettare la conflittualità

I conflitti, più o meno frequenti, sono normali nella coppia.

Quando opinioni o desideri divergono, quando le aspettative sono puntualmente disattese, quando le trappole della comunicazione fanno la loro parte, allora il conflitto si manifesta con tutta la sua forza esplosiva.

La conflittualità in coppia sembra quindi inevitabile, tuttavia è possibile renderla meno dannosa o prevenirla se si cerca di gestirla piuttosto che farle prendere il sopravvento.

Come abbiamo visto nell’articolo “Le regole della coppia”, la conflittualità può essere prevenuta anche confrontandosi sulle regole che la coppia vuole darsi, sui valori che i singoli partner vogliono vivere.

Non meno importanti sono l’assunzione delle reciproche responsabilità di quanto accade nella coppia o in famiglia e la suddivisione del potere decisionale che troppo spesso giace da una sola parte.

Lasciare andare l’illusione della coppia romantica

Sarebbe bello che le coppie e le famiglie fossero simili a quelle del mulino bianco che ci propone la pubblicità.

Purtroppo gli stereotipi sono quelli che alimentano le aspettative illusorie che hanno poco a che fare con la realtà.

La coppia romantica, in senso stretto, quella del finale da favola “…e vissero felici e contenti”, nasconde o sottostima le difficoltà che la vita di coppia vera inevitabilmente porta con sé.

E’ bene quindi accettare il fatto che la coppia, nel suo lungo viaggio, si trasformerà, affronterà difficoltà, non sempre sarà il luogo magico che avevamo immaginato quando eravamo innamorati.

Cambiare si può

Eppure nella crisi stessa o nelle difficoltà, c’è già il seme che porterà con sè la soluzione. Si tratta del cambiamento.

Non è quel cambiamento spesso temuto perché considerato come una forzatura al nostro modo di essere.

E’ il cambiamento evolutivo a cui tutti possono aspirare.

Non si tratta di alterare la propria natura, ma di acquisire nuove modalità di pensiero, di sviluppare nuovi comportamenti, di allenare nuove abilità che ci possano permettere di andare incontro all’altro e trovare un punto d’incontro per crescere insieme.

Andrea Maggio

Tempo di lettura: 1’20”