Ipertensione arteriosa, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.

98091

Cos’è l’ ipertensione arteriosa?

L’ ipertensione arteriosa è una patologia del sistema cardiovascolare caratterizzata da un’elevata pressione del sangue nelle arterie. Si parla di ipertensione arteriosa quando i valori della pressione arteriosa massima superano i 140 mmHg o i valori della pressione minima i 90 mmHg.

Come si diagnostica l’ipertensione arteriosa?

L’ipertensione arteriosa, nella maggior parte dei casi, non dà sintomi. Perciò, l’unico modo per sapere se si è ipertesi, è misurare la pressione. È consigliabile misurarla almeno una volta l’anno. Si possono eseguire anche auto-misurazioni con apparecchi elettronici, al braccio o al polso.

Perché è importante la diagnosi precoce dell’ipertensione arteriosa?

L’ipertensione arteriosa non è una malattia, ma un fattore di rischio, ovvero una condizione che aumenta la probabilità che si verifichino altre malattie. Per questo motivo è importante diagnosticarla e curarla.

L’ipertensione affatica il cuore, può aumentarne le dimensioni, renderlo meno efficiente e favorire l’aterosclerosi, ossia l’ispessimento delle arterie. Quando ciò avviene è più facile che grassi e colesterolo si depositino nelle pareti delle arterie, arrivando ad ostruirle.

Per questo le persone che soffrono di ipertensione arteriosa corrono un rischio maggiore di avere un infarto o un ictus.

Inoltre, l’ipertensione può causare danneggiare altri organi, come i reni e il cervello, causare insufficienza renale e danneggiare la vista.

Il rischio aumenta di molto, a parità di pressione, se vi sono contemporaneamente altri fattori di rischio, quali:

  • presenza di malattie, come diabete e disturbi della tiroide;
  • avanzare dell’età;
  • familiarità;
  • sovrappeso;
  • alimentazione ricca di grassi e di sale e povera di potassio;
  • fumo e alcol;
  • stress;
  • mancanza di attività fisica regolare.

Ipertensione arteriosa, i consigli per la prevenzione

Per prevenire l’ipertensione arteriosa, è importante adottare uno stile di vita sano. Ecco alcuni comportamenti da seguire.

    • Perdi i chili di troppo. Considera che per ogni 10 Kg di peso persi, la pressione arteriosa si riduce di circa 5-10mmHg.
    • Mangia 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Frutta e verdura sono ricche di potassio, che aiuta a mantenere bassa la pressione.
    • Riduci il consumo di sale a 5 grammi al giorno (circa un cucchiaino da tè).
    • Limita il consumo di alcol, bevi al massimo due bicchieri di vino al giorno.
    • Esegui un’attività fisica regolare. Bastano 30 minuti di camminata a passo veloce per 3-4 giorni alla settimana.
    • Smetti di fumare.
  • Imparare a gestire lo stress e a rilassarti. Ti possono aiutare lo yoga e le tecniche di meditazione e di rilassamento.   

Redazione Men’s life

Tempo di lettura: 1’30”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.