Quali sono i sintomi dell’ipertensione?

169240

I sintomi dell’ipertensione non sono facili da individuare. Per questo motivo, spesso chi ha la pressione alta non lo sa. Ecco i segnali a cui prestare attenzione e i rischi per la salute.

Nel nostro paese almeno la metà degli ipertesi non sa di esserlo. Poche persone sono ben informate sull’ipertensione, su quali sono i valori pressori ideali e su quali rischi si corrono trascurando parametri alterati. Eppure gli ipertesi in Italia sono circa 16 milioni, cioè quasi il 35% della popolazione tra i 18 e i 75 anni, che diventa il 50% tra gli over 60 e l’80% negli ultraottantenni.

I sintomi dell’ipertensione- Cos’è la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa è la forza con cui il cuore spinge il sangue nelle arterie, attraverso le contrazioni (che noi percepiamo come battiti), per far arrivare ossigeno e nutrienti ai vari organi. La pressione ha un valore massimo, la sistolica, che rappresenta il momento in cui il cuore pompa il sangue agli organi, e un valore minimo, la diastolica, quando il cuore si rilassa e si riempie di sangue venoso.

I valori considerati ottimali sono 120 mm/Hg (pressione massima o sistolica) e 80 mm/Hg (pressione minima o diastolica). Valori più alti sono considerati tollerabili fino a 139/89 mm/Hg, oltre i quali si parla di ipertensione.

I sintomi dell’ipertensione-Quali sono?

L’ipertensione è un killer silenzioso, che spesso non dà sintomi. Quando si manifesta, si presentano sintomi aspecifici e per questo sono spesso sottovalutati o imputati a condizioni diverse. Tra i sintomi più comuni vi sono:

  • mal di testa, specie al mattino;
  • stordimento e vertigini;
  • palpitazioni e affanno;
  • ronzii nelle orecchie;
  • alterazioni della vista (visione nera, o presenza di puntini luminosi davanti agli occhi);
  • perdite di sangue dal naso.
I sintomi dell’ipertensione- I rischi per la salute.

L’ipertensione arteriosa non è una malattia, ma un fattore di rischio, ovvero una condizione che aumenta la probabilità che si verifichino altre malattie cardiovascolari, come infarto e ictus. Per questo è fondamentale controllare periodicamente la pressione: fare diagnosi precoce di ipertensione arteriosa significa prevenire i danni ad essa legata.

I sintomi dell’ipertensione-Come si combatte?

Se hai trovato valori alterati, non agitarti, con l’aiuto del medico puoi tenere sotto controllo la pressione. Ecco come:

  • mangia sano: elimina cibi spazzatura e conservati; diminuisci il consumo di sale (non più di un cucchiaino di tè al giorno); aumenta il consumo di frutta e verdura;
  • fai attività fisica: bicicletta, nuoto, ballo o semplicemente lunghe camminate;
  • fai attenzione al peso corporeo e all’accumulo di grasso sul giro vita;
  • smetti di fumare;
  • limita il consumo di alcol.

Se serve, il medico ti prescriverà anche dei farmaci anti-ipertensivi.

Fonti: Ok salute Humanitas

Redazione Men’s Life

Tempo di lettura: 1’10”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.