Nell’operazione militare vittoriosa prima ci si assicura la vittoria e poi si dà battaglia
Sun Tzu (L’arte della guerra)
La dinamicità del mondo del lavoro e i continui cambiamenti di aspettative e priorità portano molti a considerare un cambio di azienda, di carriera, di lavoro anche dopo anni di sedentarietà professionale.
Da dove iniziare: dal Curriculum!
Specializzazione
E’ finita da un pezzo l’epoca dei tuttologi, oggi più ci si focalizza su un settore o in un campo particolare presentandosi come esperti, più si diventa appetibili per le aziende. Chiediti cosa ti piace di più o cosa sai fare meglio, quali sono le tue competenze che ti fanno differenziare dai concorrenti (in questo caso, tutti gli altri che inviano il CV alla stessa azienda o allo stesso datore di lavoro). Se non vuoi dare risposte banali, questo passo richiederà un po’ di tempo e di riflessione.
Individuare il tuo Target
Se hai risposto efficacemente al punto 1, sarà più facile selezionare le aziende che hanno bisogno proprio di quella tua peculiarità e contattarle.
Prima di inviare un Curriculum studia l’azienda, cerca di coglierne le caratteristiche principali e chiediti come la tua professionalità piò essere utile: lo scriverai nella lettera di presentazione (o email) e evidenzierai le tue caratteristiche salienti sul Curriculum.
Investi il tuo tempo a cercare un indirizzo personale a cui inviare la tua candidatura (il info@…. deve essere l’ultima spiaggia).
Usa il “grassetto” con scaltrezza
Chiediti: <<se il selezionatore dovesse leggere al massimo 5/7 parole per ogni pagina del mio CV, cosa vorrei che leggesse?>>.
In questo modo ogni CV sarà cucito su misura per ogni azienda…con poco sforzo.
Non devi evidenziare le caratteristiche che piacciono a te, ma quelle che sono interessanti per l’azienda.
Inserisci il link al tuo profilo LinkedIn nella sezione “contatti” del tuo CV .
Se non hai un profilo LinkedIn, fallo subito!
Avere un profilo LinkedIn aggiornato e ben curato è un ottimo biglietto da visita per chi lo visualizzerà.
Questa piattaforma professionale che nel 2018 ha compiuto 15 anni, conta in Italia 11 milioni di utenti: un gran peccato non esserci o esserci in modo approssimativo e dannoso per la nostra immagine professionale.
Carica una tua foto recente, descriviti in modo accattivante e chiedi a colleghi (anche ex) o clienti o superiori di scrivere un “endorsement” nella tua pagina (una recensione positiva dei tuoi plus professionali); sii attivo scrivendo ogni tanto qualche post o condividendo articoli o post di altri, è un ottimo modo per farsi vedere dalla platea dei tuoi contatti professionali e da aziende potenzialmente interessate al tuo profilo.
<<Nell’operazione militare vittoriosa prima ci si assicura la vittoria e poi si dà battaglia>> scriveva Sun Tzu nel libro “L’arte della guerra” intorno al 600 a.C: anche se non aveva mai inviato un Curriculum…la sapeva lunga!
Tempo di lettura: 1’40”