Sicuro di conoscere bene gli integratori alimentari che prendi?

48530

Ci servono davvero gli integratori alimentari? Facciamo chiarezza

Parliamo degli integratori alimentari (nutraceutici) e di come usare in modo corretto questi alleati del nostro benessere.

Pasticche di tutti i coParliamo degli integratori alimentari (nutraceutici) e di come usare in modo corretto questi alleati del nostro benessere.lori per la soluzione di ogni problema, o quasi. Ogni anno il 65% della popolazione italiana (uomini e donne) ne ha comprato almeno uno: per perdere peso, per aiutare la concentrazione, per aumentare la massa muscolare, per aiutare il sonno. Ma siamo sicuri della loro efficacia, di conoscerli e soprattutto di assumerli bene?

Cosa sono gli integratori?

Gli integratori non sono farmaci, pertanto non svolgono nessuna azione farmacologica. Sono una fonte concentrata di sostanze nutritive (vitamine, acidi grassi, aminoacidi, etc.), hanno quindi lo scopo di correggere le carenze nutrizionali, mantenere un adeguato apporto di alcuni nutrienti o coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche.

Quindi possono servire quando c’è una carenza conclamata o un aumento fabbisogno di una o più sostanze che, per qualche motivo, non è possibile gestire semplicemente adeguando la dieta.

L’importante è non convincersi che gli integratori siano la panacea per ogni male.

 

Cosa sono gli integratori alimentari?

“Il loro uso è raccomandato in caso di conclamato stato di carenza che, per qualche motivo, è difficile da gestire semplicemente attraverso la dieta, oppure in situazione in cui è opportuna una integrazione di un determinato nutriente”.

 

Così puntualizza Renato Bruni, divulgatore scientifico e ricercatore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma (https://www.unipr.it/).

L’uso degli integratori può essere raccomandato dal medico in casi specifici (ad es. la gravidanza per le donne), ma anche nel caso di cui alcune malattie interferiscano con il normale assorbimento di alcuni nutrienti: osteoporosi, malattia di Crohn, anemia.

L’importante è non convincersi che gli integratori siano la panacea per ogni male.

I consigli del Ministero della Salute sull’uso degli integratori alimentari

Il Ministero della salute ha preparato una lista di 10 consigli utili per usare in modo corretto gli integratori alimentari (nutraceutici).

  1. Che ti mangi? Ovvero, non hai bisogno di nulla in più, se già lo assumi con il cibo!
  2. Occhio all’etichetta! Se intendi far uso di un integratore, accertati che gli effetti indicati in etichetta rispondano effettivamente alle tue specifiche esigenze.
  3. Modalità d’uso e avvertenze. Presta particolare attenzione alle modalità d’uso, alle modalità di conservazione e agli ingredienti presenti.
  4. Parlane sempre con il tuo medico! Chiedi consiglio al tuo medico per l’uso di un integratore se non sei in buona salute o sei in trattamento con farmaci.
  5. Se destinati ai piccoli, consulta sempre prima il pediatra. Per la somministrazione di integratori ai bambini senti il consiglio del pediatra.Chiedi consiglio al tuo medico per l’uso di un integratore
  6.  “Naturale” non vuol dire “Non fa “male”. Un prodotto non è sicuro solo perché è “naturale”. Anche un integratore potrebbe determinare effetti inattesi e indesiderati.
  7. Gli integratori non sono farmaci! Sono pensati per contribuire al benessere e non per la cura di malattie.
  8. Non esistono pillole magiche per perdere peso! Gli integratori possono svolgere un ruolo coadiuvante nel programma di perdita di peso, è importante essere seguiti dal nutrizionista!
  9.  Integrazione per gli sportivi. Non è escluso che in caso di alcuni sport ci sia la necessità di una integrazione alimentare. In questo caso sarà bene consultare sempre il medico.
  10. Gli integratori non sono tutti uguali! Gli integratori sono reperibili anche online. Diffida sempre di integratori e prodotti propagandati per proprietà ed effetti mirabolanti o come soluzioni “miracolose” dei tuoi problemi.

I consigli del Ministero della Salute sull’uso degli integratori alimentari

Ci servono davvero gli integratori alimentari?

Leggendo il primo punto del decalogo del Ministero della Salute, si capisce che dovremmo riuscire ad avere tutto il necessario per la nostra salute, direttamente dagli alimenti. Ma la vita dell’uomo del III Millennio è più difficile di quella di suo nonno. E le abitudini legate al cibo sono cambiate.

Se è vero infatti che mangiamo di certo meglio, è vero anche che la regolarità non è il nostro forte: per lavoro e per svago ci capita di cambiare spesso regime alimentare: “alimentazione liquida” la chiamerebbe, forse, il nostro filosofo contemporaneo, Zygmunt Bauman (https://www.amazon.it/Vita-liquida-Zygmunt-Bauman-ebook/dp/B00PAZDY8A/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=).

Ci servono davvero gli integratori alimentari?

Sicuramente, all’uso degli integratori dobbiamo affiancare uno stile di vita sano.

Ecco un decalogo delle buone abitudini:

  • Segui una dieta equilibrata e occhio alle calorie;
  • Mantieni il corpo idratato, rispettando il tuo fabbisogno idrico giornaliero;
  • Tieni sotto controllo il tuo peso (pesandoti regolarmente);
  • Fai una regolare attività fisica;
  • Evita o limita l’uso delle bevande alcoliche;
  • Non fumare;
  • Evita situazioni di stress;
  • Dormi (tra le 6 e 8 ore per notte);
  • Evita, per quanto possibile, le zone con un maggiore livello di inquinamento atmosferico;
  • Nel caso in cui ci sia necessità, integra la tua dieta con gli integratori, chiedendo sempre prima un consiglio al medico o al farmacista.

Sicuramente, all’uso degli integratori dobbiamo affiancare uno stile di vita sano.

Fonti:

Ok Salute

Ministero della Salute

Scarica il decalogo (pdf) – http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_191_allegato.pdf

Consulta la lista aggiornata degli integratori validati dal Ministero della Salute (costantemente aggiornata, questo di seguito al 6/12/2019)

http://www.salute.gov.it/portale/temi/documenti/integratori/registro_integratori_per_prodotto.pdf

Tempo di lettura: 1′ 50”

Redazione Men’s Life