Come si cura l’insonnia?

234944
I due terzi degli adulti nei Paesi sviluppati dormono meno rispetto alle 8 ore consigliate a notte. Questo va a discapito della loro salute. Ma come si cura l’insonnia?

In Europa, in media si dorme 6 ore e 48 minuti per notte. Quindi decisamente meno rispetto alle 8 ore consigliate dagli esperti.

A causare questa carenza di sonno sono sicuramente i ritmi di vita frenetici, le preoccupazioni per il lavoro, l’eccesso di stimoli.  Dietro alla mancanza di sonno, però, vi è anche un atteggiamento culturale.

Negli corso degli anni si è assistito a una progressiva stigmatizzazione del sonno. Continuiamo a lodare leader politici e capi di azienda che si vantano di avere bisogno di poco sonno per vivere e di dedicare tutto il tempo al lavoro. Si è diffusa l’idea che per ottenere qualsiasi risultato significativo serva sacrificare il sonno.

Se anche tu non riesci a dormire il numero giusto di ore, è giunto il momento di preoccuparti di come si cura l’insonnia, perché dormire poco ha pesanti conseguenze sulla salute.

Secondo uno studio, gli adulti sopra i 45 anni che dormono meno di 6 ore a notte hanno il 200% di probabilità di avere un infarto nel corso della loro vita rispetto a chi dorme 8 ore. Aumentano anche il rischio di obesità (+21%) e di diabete (+35%).

Inoltre, numerosi studi hanno dimostrato che il sonno e l’invecchiamento cerebrale sono strettamente correlati. Dormire poco contribuisce al declino cognitivo e all’insorgere di demenza.

Come si cura l’insonnia, dunque?

È importante iniziare a considerare il sonno come un lavoro, come un impegno serio. Dobbiamo partire cambiando mentalità, smettendo di vedere chi dorme poco come un eroe e di cercare di imitarlo.

La soluzione per la nostra carenza di sonno potrebbe essere semplicemente cambiare alcune abitudini.

Eccone 7 da modificare.

1- Rispetta il tuo ritmo sonno-veglia e segui una routine: se la notte scorsa hai dormito male, non recuperare stasera le ore perse. Cerca di andare a letto e svegliarti sempre alla stessa ora, anche durante il week-end;

2- Svolgi attività fisica durante il giorno e non praticare attività fisica nelle ore serali.

3- Dormi in una stanza fresca e buia. La melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia, viene prodotta dal nostro corpo quando siamo al buio.

4- Prima di dormire, stai lontano da tv, computer e smartphone. Se li hai in camera ricordati di spegnere i led.

5- Esci dal letto quando il sonno non arriva. Restando a letto, il cervello crea un collegamento tra letto e ansia. Alzati, vai in un’altra stanza e cerca di fare altro finché non ti viene sonno.

6- Non assumere sostante eccitanti nelle ore serali: no quindi a caffè, tè, alcol e nicotina.

7- Prima di dormire dedicati ad attività rilassanti, come leggere un buon libro.

Redazione Men’s Life

Tempo di lettura: 1’15”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.