Come ridurre lo stress?
Nove italiani su 10 si sentono stressati. La principale causa è il lavoro. Ecco come ridurre lo stress e i disturbi ad esso collegati.
Qualche tempo fa ho vissuto un periodo in cui non riuscivo a prendere sonno facilmente. Al mattino, dopo aver riposato 3 o 4 ore, mi svegliavo stanco e poco lucido. Durante la giornata mi capitava di innervosirmi per cose di poco conto, senza considerare quei terribili mal di testa che comparivano uniti ai dolori alla cervicale.
Decisi di andare dal medico, forse dovevo fare qualche esame per capire se ero malato. Lui, dopo avermi ascoltato, mi rispose che la causa dei miei malori e dei miei malumori era solo uno: lo stress. Stavo, in effetti, vivendo un periodo molto intenso sul lavoro. Il mio capo mi chiedeva più impegno, le cose da fare si moltiplicavano e io mi rendevo conto di non poter dare il 100%.
Gli uomini sono sempre più stressati.
Da un’indagine effettuata da Assosalute, condotta su un campione di 500 uomini e 500 donne, risulta che 9 uomini su 10 soffrono di disturbi provocati dallo stress.
La principale causa è il lavoro, ma tra le altre cause che contribuiscono a creare pressione ci sono la famiglia e la coppia.
La ricerca mette in luce che circa il 31% degli uomini chiede consiglio al proprio medico e il 17% al farmacista, mentre solo il 12% si affida alle cure della propria partner.
È curioso come dai 40 anni in poi la figura della compagna diventi marginale, preferendo affidarsi alle cure della propria mamma.
Ridurre lo stress è importante perché sono tanti i disturbi collegati.
La ricerca individua tra i disturbi provocati dallo stress:
- ansia e nervosismo;
- tensioni muscolari;
- mal di testa;
- disturbi del sonno.
Collegati allo stress sono anche i problemi di natura sessuale, come la disfunzione erettile. Lo stress, infine, può causare anche disturbi digestivi e cardiocircolatori.
Cosa fare per ridurre lo stress?
Due sono i fattori fondamentali per ridurre lo stress: il pensiero e il tempo. Lo stress nasce dal nostro modo di affrontare gli eventi della vita.
Per essere meno stressati, dobbiamo cambiare la maniera di pensare e di approcciare le situazioni che ci creano ansia e pressione.
Inoltre, una buona gestione del tempo da dedicare agli impegni, ci permette di ritagliare degli spazi per prenderci cura di noi stessi. Utili possono rivelarsi tecniche di rilassamento e frequenti esercizi di stretching.
Fonti: Quotidiano Sanità Assosalute
Tempo di lettura: 1’15”