Cosa accade al sesso dopo la nascita di un figlio?
La gravidanza e il parto sono eventi di vita in grado di modificare drasticamente le priorità, specialmente dopo la nascita di un figlio.
Anche se queste trasformazioni coinvolgono in misura maggiore le donne, incidono sulla vita di entrambi e della coppia.
Insieme al nuovo carico di responsabilità arrivano per una serie di rischi per il benessere, come la stanchezza, il minor tempo a disposizione e per la donna i cambiamenti nell’immagine corporea.
Le modificazioni fisiche non sono permanenti, però circa due coppie su tre presentano problemi sessuali al 6° mese post partum, a causa dei cambiamenti non solo fisici della donna, ma anche psicologici e relazionali che si verificano dopo la nascita di un figlio.
Sesso dopo la nascita di un figlio: Cosa fare?
- Attenzione all’abitudine si può apprendere durante la gestazione a diminuire l’attività sessuale e i comportamenti intimi. A volte alla base di queste censure ci sono delle ragioni concrete, ma molto più spesso tabù e miti che andrebbero sfatati.
- I nuovi ruoli acquisiti, di padre e di madre, possono alterare la visione erotica sia di sé sia del partner.
Può essere molto difficile distrarre la propria partner con il sesso dopo la nascita di un figlio e convincerla a destinare tempo ed energie alla sfera erotica.
Inoltre, l’ uomo rischia di essere visto come un terzo, se non “incomodo” almeno “ingombrante”.
Tuttavia, anche per l’uomo può essere faticoso integrare l’immagine della coppia genitoriale con la sfera sessuale, facendo coincidere nella propria partner le figure di soggetto erotico e di madre.
Queste trasformazioni però, specialmente quando il bambino ha poche settimane o pochi mesi, fanno parte di un fenomeno assolutamente naturale e tendenzialmente si risolvono da sole, a meno che delle questioni più culturali, psicologiche o relazionali non intervengano a mantenerle.
Sesso dopo la nascita di un figlio: Rischi e risorse
Ce ne sono diversi, ma due sono più frequenti:
il significato della sessualità per la coppia e la soddisfazione sessuale precedente.
Le coppie che hanno sempre dato grande importanza al sesso per la coppia sono meno a rischio di stop, come pure quelle che avevano una maggiore soddisfazione sessuale.
Le coppie che invece hanno dato meno centralità al sesso o che avevano una scarsa soddisfazione sessuale, dopo la nascita di un figlio sono più esposte al rischio di “cogliere la palla al balzo” e mettere la sessualità da parte.
Per queste ragioni non esiste una ricetta uguale per tutte le coppie, ma uno sguardo attento alle cause che hanno favorito la difficoltà può essere un primo passo verso il recupero o la scoperta, di una dimensione fondamentale del benessere individuale e di coppia.
Tempo di lettura: 1’00