Ho Vuoti di Memoria, devo preoccuparmi?

42838

I vuoti di memoria sono molto comuni. Ecco alcuni consigli per preservare le nostre capacità cognitive

Ti capita di dimenticarti cose semplici del tuo quotidiano? A volte non ricordi più dove hai messo le chiavi o il portafoglio? Quando sei arrivato al supermercato con una mano spingi il carrello e con l’altra chiami la tua compagna perché non ricordi più cosa sei andato a comprare? Non preoccuparti, i vuoti di memoria possono capitare a tutti, soprattutto a chi ha ritmi serrati e si trova a dover gestire molti impegni quotidiani.

Perché la memoria va in tilt?

La memoria è divisa in compartimenti, per cui quando si cerca di ricordare qualcosa può accadere di non essere abbastanza rapidi nell’andare a ripescare il ricordo nel giusto compartimento. Questo genera il vuoto di memoria.

In più, lo stress e un ritmo di vita frenetico, con una enorme mole di informazioni e impegni da gestire quotidianamente, mette a dura prova la nostra memoria.

Se ho vuoti di memoria da giovane, da anziano soffrirò di demenza?

Non c’è un vero e proprio legame tra il dimenticarsi cose legate al quotidiano e soffrire di demenza o decadimento cognitivo da anziano. Per cui, se avevi questo dubbio, può tranquillizzarti.

È vero che esistono, oltre ai vuoti di memoria da stress, anche forme di demenza precoce, caratterizzate proprio dalla difficoltà di ricordarsi cose semplici, riconoscere persone e da scarso orientamento in luoghi conosciuti. Ma, per fortuna sono forme rare e solitamente genetiche.

Come preservare la salute della nostra memoria?

Seguire uno stile di vita sano, mangiando in maniera bilanciata e svolgendo regolare attività fisica, può proteggere le nostre capacità cognitive. Un particolare tipo di demenza, quella vascolare, la cui causa è l’aterosclerosi, si previene anche tenendo sotto controllo i disturbi cardio-vascolari e i relativi fattori di rischio.

Per evitare i vuoti di memoria, è dunque utile seguire alcuni consigli:

  • mantieni attiva la mente: fai esercizi di logica e impara una lingua straniera e/o uno strumento musicale;
  • tieni sotto controllo i tuoi valori: la pressione sanguigna ottimale è 120/80 mmHg, il colesterolo totale deve rimanere al di sotto di 200 mg/dl e la glicemia a digiuno non deve superare 100 mg/dl;
  • cura lo stila di vita: non fumare, mangia sano ed evita, o riduci, il sovrappeso (l’indice di massa corporea deve essere inferiore a 25 Kg/m2);
  • fai attività fisica aerobica: sono sufficienti 30 minuti al giorno;
  • riposa bene: la qualità del sonno è fondamentale per migliorare la memoria e la concentrazione; meglio dormire almeno 8 ore a notte.
  • ritaglia un po’ di tempo per te stesso: dedicati a una passione che ti fa stare bene, ascolta musica, leggi un bel libro.

Fonti:

Humanitas

Humanitas Gavezzoni

Redazione Men’s Life

Credits immagine: <a href=’https://it.freepik.com/foto/persone’>Persone foto creata da wayhomestudio – it.freepik.com</a>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.