“Longevità” non si accompagna sempre a “salute”
Perché gli integratori alimentari sono importanti?
Sappiamo che l’aspettativa di vita media in Italia è di 82,9 anni in media (80,3 per gli uomini e 85,2 anni per le donne). Si tratta di un dato superiore alla media europea (Eurostat, 2015). Quello che sappiamo meno è che, sempre in Italia, l’aspettativa di vita in buona salute è di 65 anni. E questo dato è uno tra i più bassi d’Europa… (Fonte: OECD. Health at a Glance 2015: OECD Indicators, OECD Publishing, Paris. https://dx.doi.org/10.1787/health_ glance-2015-en).
Sana alimentazione e corretto stile di vita non sono abbastanza…
Sebbene l’adozione di uno stile alimentare vario ed equilibrato sia ritenuta un ottimo modo per garantire tutti i nutrienti necessari (e in Italia con la nostra Dieta Mediterranea siamo degli esperti in materia), sempre più osservazioni epidemiologiche ci mostrano la necessità di una maggiore attenzione alla copertura del fabbisogno nutrizionale e al sostegno delle funzioni fisiologiche dell’organismo, anche attraverso una integrazione.
Per questo oggi c’è così tanta attenzione verso gli integratori alimentari, detti anche nutraceutici (dalla fusione di “nutrizione” e “farmaceutica”): si sono dimostrati efficaci nel promuovere e mantenere una condizione di benessere, nel modulare il sistema immunitario e nel prevenire o trattare malattie specifiche.
Vediamone da vicino alcuni che si stanno dimostrando utili nella prevenzione di alcune patologie.
Quali integratori per… la salute del cuore?
Le malattie cardiovascolari sono patologie ancora molto frequenti, specie nell’età avanzata. Per prevenirle è necessario controllare i fattori di rischio (fumo, alcol vita sedentaria etc.).
Per un’azione preventiva gli integratori indicati per la salute del cuore sono i Fitosteroli (che in natura troviamo negli oli vegetali, nella frutta a guscio e nei cereali), gli integratori a base di “riso rosso fermentato” e il beta-glucano e berberina.
Quali integratori per… la salute del cervello?
Negli ultimi anni le patologie neurodegenerative (deficit cognitivi e demenza senile) stanno aumentando in maniera esponenziale (anche in relazione al fatto che l’aspettativa di vita è molto cresciuta).
Oltre ad una costante attività fisica, ad una dieta corretta, al controllo dei fattori di rischio cardiovascolari e al continuo “allenamento” mentale e dieta corretta riducono il rischio, per il benessere celebrale ci si orienta verso quegli integratori utili proprio alla salute del cervello, in particolar modo alcune vitamine (in particolare quelle del gruppo B), gli omega 3 e i Fosfolipidi.
Quali integratori per… invecchiare bene?
L’invecchiamento, processo naturale, può essere accelerato da diversi fattori, come l’inquinamento, una scorretta alimentazione, lo stress, il fumo, la sedentarietà, ma anche un’attività fisica molto intensa.
Oltre ad una dieta anti-infiammatoria con limitata assunzione di acidi grassi idrogenati (ad es. prodotti da forno, di pasticceria, prodotti da fast food, margarina ecc.), acidi grassi saturi (le carni, in particolare quelle rosse, il latte e suoi derivati: burro e formaggi) e acidi grassi omega-6 (privilegiando quelli mono insaturi come l’olio di oliva), una ridotta assunzione di zuccheri semplici e un incremento di carboidrati integrali.
Il Made in Italy anche negli integratori
È importante parlare della sicurezza degli integratori, visto che l’Italia è al top da questo punto di vista e che il sistema di sicurezza italiano per alimenti ed integratori è un punto di riferimento per molti Paesi.
Inoltre l’Italia è una tra le nazioni tecnologicamente più avanzate per lo sviluppo di protocolli di “green extraction”: selettivi, efficienti e a basso impatto ambientale.
Per approfondire scarica l’APP Integratori, dell’Unione Nazionale Consumatori
(https://itunes.apple.com/it/app/integratori/id658858128?mt=8
Fonte:
- Unione Nazionale Consumatori: “L’uso corretto degli integratori” – https://www.consumatori.it/
- Integratori Italia – https://www.integratoriitalia.it/wp-content/uploads/2016/06/review-integratori-OK.pdf
Tempo di lettura: 1’30”