E tu, per quale disturbo prendi la pasticca?

41283

L’AIFA ha reso noti i dati relativi al consumo di farmaci tra gli italiani. La media è quella di 1,5 pasticca al giorno.

Ma per cosa ci curiamo? Scopriamolo insieme.

Il rapporto 2018 dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmacohttps://www.aifa.gov.it/) parla chiaro:

  • Siamo depressi
  • Temiamo di fare flop a letto
  • Spendiamo 256 milioni di euro in contraccettivi
Prendiamo 1,5 pasticche al giorno di medicinali…

In termini di spesa totale vuol dire 29 miliardi di euro. Tra pastiglie, bustine e altri medicinali. Pari a 482,00 € per ciascun cittadino.

I farmaci cardiovascolari si confermano la categoria a maggior consumo, seguiti dai farmaci dell’apparato gastrointestinale e metabolismo, dai farmaci del sangue e organi emopoietici (Fonte: AIFA – https://www.aifa.gov.it/documents/20142/0/Cartella+stampa+OsMed+2018.pdf/f540f082-bccb-945e-60d8-f7b59ab24b58).

Siamo ansiosi…

Le categorie di farmaci di classe C con ricetta maggiormente acquistati dai cittadini nel 2018 sono le benzodiazepine (psicofarmaci).

A seguire i contraccettivi orali e i farmaci per la disfunzione erettile.

In particolare le benzodiazepine ad effetto ansiolitico e quelle ad effetto ipnotico rappresentano oltre il 90% del consumo della categoria e si collocano al primo e al quinto posto in termini di spesa tra le categorie di classe C (le prime in aumento del 3,2% rispetto al 2017 e le seconde dell’1,9%).

Siamo previdenti

Per quanto riguarda i contraccettivi, si posizionano al secondo posto con una spesa di 256 milioni di euro e un consumo stabile negli ultimi quattro anni.

Importanti aumenti di consumo per i progestinici (+62%) e per i contraccettivi di emergenza (+13,5%).

Il punto debole?

I farmaci usati nella disfunzione erettile arriviamo ad una spesa di ca. 219 milioni di euro, ovvero la terza categoria a maggior acquisto.

Il problema dell’aderenza alla terapia

Ovvero la mancata aderenza al trattamento farmacologico (ci si scorda di prendere la pillola con regolarità, si interrompe la terapia anzitempo, etc.).

Oltre a determinare una riduzione degli effetti desiderati attesi, comporta un uso non efficiente delle risorse del Servizio Sanitario.

La categoria con la più alta percentuale di soggetti aderenti è rappresentata dai farmaci per l’ipertrofia prostatica benigna (22,4%) https://www.aifa.gov.it/documents/20142/0/Cartella+stampa+OsMed+2018.pdf/f540f082-bccb-945e-60d8-f7b59ab24b58)

Ti ritrovi in questa descrizione? Per curare quale fastidio/malattia hai assunto un farmaco?

Lasciaci il tuo commento.

Redazione Men’s Life

Tempo di lettura: 1’00”

Fonte: ONDA Osservatorio
https://www.ondaosservatorio.it/rapporto-aifa-2018/

Take home message:

L’AIFA ha reso noti i dati relativi al consumo di farmaci tra gli italiani. La media è quella di 1,5 pasticca al giorno. Ma per cosa ci curiamo? Scopriamolo insieme.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.