I deceduti nel mondo per Covid 19
La tabella fornita quotidianamente dal Ministero della Salute incolonna per ciascuna zona, le seguenti “categorie”:
- persone con sintomi
- persone in terapia intensiva
- persone in isolamento domiciliare
- Positivi totali (somma di 1+2+3)
- persone Guarite
- persone Decedute
- Totale Casi confermati (4+5+6)
I dati forniti dal WHO per ciascun Paese al mondo, sono due:
- Totale Deceduti
- Totale dei casi confermati.
I deceduti nel mondo per Covid 19
Qual è il senso del rapporto Deceduti/Totale casi?
Il denominatore è composto da tre valori tra di loro “comunicanti”: infatti dal numero di Positivi “escono” sia i Deceduti che i Guariti.
Il quoziente risulta tanto maggiore quanto maggiore è il peso dei Deceduti; cioè quanto più ci troviamo di fronte a una malattia letale.
Appare logico ipotizzare che la prima reazione sia quella di frenare in qualche modo i contagi (totale Positivi) che però sono aumentati nei primi tempi; è anche vero che i Guariti si sono incrementati in misura maggiore rispetto ai Deceduti modificando i pesi all’interno del denominatore.
Il risultato di questo travaso di dati determina un quoziente mediamente ma costantemente in aumento.
I deceduti nel mondo per Covid 19
A quale dato finale tenderà il quoziente?
Il numeratore D si fermerà al numero finale di deceduti; il denominatore tenderà al numero finale di Guariti + numero finale di Deceduti + 0 Positivi, e quindi si arriverà a:
D/ G + D
A livello mondiale, il 24 Marzo 2020 il quoziente medio era 4,37%, è salito poi a 7,12% ( il 4/5) per poi flettere a 6,59% il 22 Maggio.
Più è alto il quoziente, più è alto il numero di deceduti rispetto al totale di casi.
In questa brutta classifica l’Italia ha raggiunto 14,91%, il Regno Unito molto rapidamente 15,8% e la Francia addirittura 20%; la Germania si trova intorno al 6% come pure gli USA nonostante i numeri spaventosi di questi ultimi.
Tutto ciò cosa significa?
Bisogna spiegare perché a fronte di un numero di casi totali, quello specifico Paese conta più morti:
Perchè?
- La struttura sanitaria non è così eccellente come si credeva?
- Gli strumenti a disposizione sono stati carenti?
- Le persone sono più deboli?
Tempo di lettura: 1’00”