A fine dicembre nel nostro Paese è iniziata la campagna vaccinale per contrastare la diffusione del virus. Ecco come agiscono i vaccini anti Covid-19 e le risposte ai dubbi più frequenti.
Come funzionano i vaccini? Per quanto tempo sarò protetto? Dopo potrò finalmente smettere di usare la mascherina? Sono tante le domande che ci poniamo sui vaccini anti Covid-19, ecco le risposte alle 4 più frequenti.
1- Come agiscono i vaccini anti Covid-19?
I primi vaccini ad essere stati approvati e iniettati alla popolazione, cioè quello sviluppato da Pfizer-BioNTech e quello sviluppato da Moderna, sono entrambi vaccini a mRNA.
I vaccini a mRNA contengono le molecole di RNA messaggero (mRNA) che presentano al loro interno le indicazioni per costruire la proteina Spike, responsabile dell’infezione da virus SARS-CoV-2.
Una volta iniettato il vaccino, l’mRNA viene assorbito dalle cellule e avvia la sintesi delle proteine Spike, con conseguente produzione di anticorpi specifici da parte del sistema immunitario.
La vaccinazione prepara quindi il sistema immunitario a rispondere a ulteriori esposizioni al virus. Se in futuro la persona vaccinata entrerà in contatto con il virus, il suo sistema immunitario lo riconoscerà e si attiverà per combatterlo.
L’ultimo vaccino a ricevere l’approvazione in Italia, quello sviluppato da AstraZeneca e Università di Oxford, ha un meccanismo di funzionamento diverso.
È più tradizionale: utilizza il DNA del virus modificato per attivare il sistema immunitario nella creazione di anticorpi. È stato approvato dall’AIFA (Agenzia Italiana del farmaco) con l’indicazione per l’utilizzo preferenziale dai 18 ai 55 anni.
2- Sarò protetto sin da subito?
No, occorrerà aspettare del tempo dopo la seconda dose. Tutte e tre i vaccini, infatti, si somministrano in due dosi: Pfizer-BioNTech prevede 21 giorni di distanza l’una dall’altra, Moderna richiede 28 giorni, mentre per il vaccino AstraZeneca l’AIFA indica una distanza di 10-12 settimane.
3- Per quanto tempo sarò protetto?
La durata della protezione non è ancora stata definita con certezza. Tuttavia, le conoscenze sugli altri tipi di Coronavirus indicano che la protezione dovrebbe essere di almeno 9-12 mesi.
4- Potrò smettere di indossare la mascherina?
No. Nonostante l’efficacia dei vaccini disponibili sia molto alta (oltre il 90% per i vaccini a mRNA) vi sarà sempre una parte di persone che, seppur vaccinate, non ha le difese immunitarie.
Inoltre, occorre ancora del tempo per dimostrare se i vaccinati si possano infettare in modo asintomatico e contagiare altre persone.
Dunque, anche chi è stato vaccinato deve continuare ad adottare le misure di prevenzione, come l’uso della mascherina, il distanziamento e l’igiene delle mani.
Fonti:
https://www.ema.europa.eu/en/documents/overview/comirnaty-epar-medicine-overview_it.pdf
https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2021/01/30/vaccini-covid-differenze#00
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=92356
Credits immagine: Pixabay