di Giorgio Jacobini e Karol Soprano
Come combattere il virus in ambito finanziario?
Buongiorno a tutti,
Abbiamo voluto far passare alcuni giorni per poter avere un approccio più equilibrato e razionale.
Abbiamo quindi deciso di rafforzare un canale di comunicazione che ci consenta di raggiungere un maggior numero di persone, nel desiderio di sfruttare utilmente questa quarantena per condividere alcune considerazioni.
Viviamo tutti un momento di disagio.
Improvvisamente abbiamo tanto tempo a disposizione senza aver capito bene il perché e per certi versi questa è una cosa che paralizza.
Ci spinge a non fare, a passare le giornate in attesa di un chiarimento e poco importa che arrivi dalla tv, da internet o da un amico che ci gira un presunto vocale “rubato” da qualche medico impegnato sul campo.
Umberto Eco diceva “Troppa informazione, nessuna informazione”.
Ma questo tempo può anche essere usato utilmente.
Esiste una ricetta in ambito finanziario contro il virus?
La risposta è Sì, ma prima è necessario un preambolo.
E’ tutto nuovo.
Di fatto stiamo affrontando un’emergenza sconosciuta in precedenza, che spaventa soprattutto perché impatta sulle nostre abitudini quotidiane, perché chiede di sacrificare la nostra libertà personale.
E non so se in questo momento siete chiusi in casa con le provviste necessarie a gestire una quarantena o se vi trovate a lavoro, cercando di mantenere intatta la vostra normalità. Tuttavia, che voi siate scettici, spaventati o fatalisti, quello che credo ci accomuni è la sensazione che questo momento è diverso dal solito.
Allo stesso tempo è tutto già visto e vissuto.
Sono cresciuto nel periodo dell’emergenza di Chernobyl, sicuramente ricorderete che si dovevano evitare le verdure ed il latte fresco, le immagini di gente che prendeva d’assalto le farmacie per comprare tintura di iodio e disinfettanti;
Ricorderete la “mucca pazza” ed il sospetto con cui guardavamo la carne, la SARS e l’Ebola.
Gravi emergenze sanitarie che ci siamo lasciati alle spalle.
Emergenze che dopo il loro passaggio hanno modificato il nostro modo di vedere le cose, che fosse il rifiuto del nucleare o anche solo la scelta di abitudini alimentari più sane.
Negli ultimi anni abbiamo temuto:
- la terza guerra mondiale,
- la crisi petrolifera,
- la brexit,
- il bail in,
- la crisi greca ed
- una possibile uscita dell’Italia dall’Unione Europea.
Quello che ha accomunato tutte queste situazioni era il bombardamento mediatico.
La sensazione del “Stavolta è diverso”, ma anche il fatto che ognuna di queste ci ha insegnato qualcosa.
Ad esempio che le banche non sono tutte uguali e che il mercato ha sempre, prima o dopo, reagito con forza ai momenti critici.
Il coronavirus non farà eccezione.
Abbiamo una certezza: anche questa ce la lasceremo alle spalle e qualcosa cambierà.
Nel Gattopardo si diceva:
“Tutto cambia perché nulla cambi”,
chi ha seguito il nostro ciclo di incontri finanziari o anche solo i precedenti articoli che abbiamo pubblicato sa che il mercato è caratterizzato periodicamente da shock e che negli ultimi anni questi sono diventati più violenti.
Soprattutto per la cassa di risonanza mediatica, ma d’altra parte anche di durata più contenuta.
Le motivazioni, come abbiamo visto, sono le più disparate, fondate o meno, ognuna di queste genera un cambiamento e, con questo, importanti opportunità.
Non abbiamo la palla di vetro, ma razionalmente sappiamo che ad un certo punto tornerà la normalità.
Sarà quindi importante saper cogliere le occasioni che questo mercato ci offrirà e per quanto possa cambiare il settore o l’area geografica su cui puntare i riflettori, questo approccio rimane immutato.
Ma quali sono nello specifico le regole da rispettare per vivere serenamente questo contesto finanziario?
-
Come combattere il virus in ambito finanziario: Programmazione
Un programma di risparmio deve sempre nascere da un progetto individuale, che si tratti di passaggio generazionale nei confronti dei figli o di una rendita che integri le entrate o di un qualunque altro desiderio, i progetti e di conseguenza i programmi non devono essere cambiati dai momenti di crisi
-
Come combattere il virus in ambito finanziario: Diversificazione
Investire in diversi settori, aree geografiche, case di gestione e strumenti finanziari consente di proteggere il risparmio nei momenti di crisi, cercando di massimizzare i risultati nei momenti di entusiasmo, mantenendo nel tempo l’equilibrio di portafoglio
-
Come combattere il virus in ambito finanziario: Qualità
Avere in portafoglio i servizi delle migliori case a livello internazionale, che gestiscono i patrimoni degli Stati e delle organizzazioni internazionali, è la garanzia che il risparmio è in buone mani.
Non date per scontato che tutte le case di gestione siano uguali, richiedete il meglio, anche perché spesso i costi di queste sono anche inferiori
-
Come combattere il virus in ambito finanziario: Razionalità
Le pianificazioni finanziarie nascono dalla combinazione di cuore (obiettivo) e cervello (strategia), bisogna evitare che la pancia (emotività) rovini tutto
-
Come combattere il virus in ambito finanziario: Tattica
Non è semplice, ma nel risparmio è fondamentale avere una visione che vada sempre oltre l’ostacolo. In particolare nei momenti di crisi bisogna imparare a farsi la domanda “Chi ci guadagnerà?”. Infatti se nelle fasi iniziali di un calo di mercato tutto scende indistintamente, nelle fasi successive cominciano a concretizzarsi forti distinzioni tra un settore e l’altro. Impariamo quindi a saper cogliere le opportunità che di volta in volta il mercato offre
-
Come combattere il virus in ambito finanziario: Tempo
Gli italiani non sono scommettitori e sanno che i risultati si raccolgono con il tempo, lasciamo che il tempo faccia lavorare il nostro risparmio per noi
-
Come combattere il virus in ambito finanziario: Monitoraggio
Il ruolo di un vero consulente finanziario in questi momenti è quello di mantenere la bussola del progetto, aiutando le persone a comprendere quello che accade, apportando gli opportuni correttivi quando necessario e garantendo la coerenza di tutti gli elementi di cui abbiamo parlato
Nell’ultimo decreto emanato dal Presidente Conte i servizi finanziari sono stati riconosciuti tra quelli fondamentali del nostro paese, tra i pochi ancora pienamente attivi.
Sono sicuramente momenti difficili, ma sono anche quelli in cui ci sentiamo maggiormente orgogliosi di fare quello che facciamo.
Abbiamo la possibilità di vivere un’esperienza nuova che ci rafforzerà e tirerà fuori il meglio di noi.
Nei prossimi giorni vi parleremo di orsi e tori…
“La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.
È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato”
Albert Einstein
Dr. Giorgio Jacobini
+39.349.281.9732
https://www.linkedin.com/in/giorgio-jacobini-39397378/
Dr. Karol Soprano
+39.392.286.5364
https://www.linkedin.com/in/aldo-karol-soprano-bernabei-0385b9b6/
Tempo di lettura: 1’00’’