Il sovrappeso e l’obesità infantile sono molto diffusi anche nel nostro Paese. I genitori hanno un ruolo fondamentale nel prevenirli.
In Italia un bambino su 5 è obeso o in sovrappeso. Non va meglio in Europa, dove è obeso un bambino su tre. Spesso l’obesità infantile è dovuta a genitori distratti, poco attenti a stili di vita corretti e alimentazione equilibrata. Eppure l’obesità non è solo un problema estetico. Le ripercussioni sulla salute possono essere molto gravi.
Obesità infantile, i rischi
L’obesità in età pediatrica è frequentemente associata a:
- accumulo di grasso a livello del fegato, condizione di un danno epatico iniziale che può peggiorare nel tempo;
- aumento del colesterolo, e/o dei trigliceridi, condizione che espone a rischi di sindrome metabolica e di arteriosclerosi;
- glicemia alta, condizione definita di pre-diabete;
- valori della pressione arteriosa superiori alla norma;
- problemi ortopedici;
- disturbi psicologici.
L’obesità infantile è un fenomeno non solo dilagante ma anche persistente: circa il 50% degli adolescenti obesi rischia di esserlo anche da adulto.
Obesità infantile, il ruolo dei genitori
Nel prevenire il sovrappeso e l’obesità infantile, i genitori hanno un ruolo fondamentale. Sono, infatti dei veri influencer di stili alimentari e sportivi. Genitori attenti alla cura delle abitudini a tavola e all’attività fisica avranno bambini attenti e in salute.
Bisogna considerare che l’obesità infantile dipende nel 97-98% a fattori quali:
- familiarità: un bambino con entrambi i genitori obesi ha l’80% di probabilità maggiore di andare incontro a sovrappeso e obesità;
- abitudini alimentari scorrette;
- sedentarietà.
Se l’obesità è il prodotto di questi fattori, appare evidente come i genitori abbiano un ruolo fondamentale nell’educare i figli a stili di vita corretti, con alimentazione sana e attività fisica.
Obesità infantile, l’importanza di un’alimentazione sana
Nell’alimentazione è importante seguire alcune regole di buona condotta:
- la mattina fare con una buona colazione;
- fare due spuntini durante la giornata, uno a metà mattina e uno il pomeriggio, preferibilmente a base di frutta;
- consumare verdura a pranzo e cena;
- scegliere nei pasti principali un solo alimento con la lettera P (pasta o pane o patate).
L’obesità infantile si combatte anche con l’attività fisica.
Gli sport più indicati sono quelli completi, come nuoto, preatletica e ginnastica. Promuovere l’attività fisica nei bambini non significa, però, necessariamente coinvolgerli in un’attività sportiva strutturata, ma anche educarli ad avere uno stile di vita attivo (camminare a piedi, andare in bicicletta, giocare all’aperto).
Fonti:
Tempo di lettura: 1’15’’